L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a ovest di Persepoli e, 47 km a nord-ovest della stessa città, i resti di un edificio costruito su una terrazza e quelli di una diga sul fiume Kur, presso Abarj, attribuiti a un'epoca fra il VI e il IV sec. a.C. Nel corso di sondaggi a Tepe Saruwan ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] di 50 volumi, e la serie delle pubblicazioni che hanno illustrato i templi nubiani destinati a essere sommersi dalla prima diga di Assuan (1902). A lui si deve anche la fondazione in Egitto di un Institut Français d'Archéologie Orientale (1880 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] mediante la costruzione, a monte della città, di una diga di sbarramento che ne deviasse, in tutto o in parte nel torrente che corre a O di L., l'uadi el-Rsaf. La diga è costituita da un potente muraglione in opera concretizia, alto sul letto del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] 3 m raffigurante Li Bing, il funzionario che aveva fatto costruire all'epoca della dinastia Qin (221-206 a.C.) la diga stessa. La statua, secondo gli studiosi cinesi, oltre ad avere una funzione celebrativa, serviva da misuratore del livello del ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] epoca romana.
È noto che attualmente l'isola è per lunga parte dell'anno sommersa per il rialzarsi delle acque a monte della diga di Assuan e che i suoi monumenti sono perciò destinati a un rapido deterioramento.
Bibl.: H. G. Lyons, A Report on the ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] , la possibilità di correggere alcune imprecisioni nei restauri operati nel 1910 dal Barsanti, alla vigilia della prima sopraelevazione della diga di Assuan (1912).
Bibl.: K. H. Martini, Come sarà salvato Abou Simbel, in Il Corriere UNESCO, II, 12 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] a tre ami di corno. Nel periodo Jomon iniziale apparvero inoltre per la prima volta pesi per reti da pesca e arponi. Una diga di sbarramento per pesci è stata individuata in un antico letto fluviale nel sito Jomon tardo di Shidanai (Pref. di Iwate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sono localizzati lungo le rive di corsi d'acqua e, nel caso di quelli indagati presso Hwangsongni, nella zona della diga di Ch'ungju (Corea centrale), sono state rinvenute sepolture a cista associate ad offerte animali (bovino, cervo e maiale) che ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] interno di due grandi recinti, delimitati da muri in terra battuta e protetti sul versante sud-est da un argine di terra, la diga Wuling, costruita per 1600 m sull'asse sud-ovest/nord-est per deviare le piene del torrente Shahe. L'altezza del tumulo ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] da tre pannelli orizzontali segmentati in alternanza con fasce più strette e lievemente rientranti. Un'opera tecnicamente assai pregevole era la diga di M. costruita sul Wadi Dhana.
Tra i reperti più notevoli, oltre a testine umane in bronzo e a ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...