L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] la produzione agricola (principalmente lino per l'industria tessile e riso). Nello stesso periodo si colloca la costruzione della grande diga a Bandamir, voluta dal buyide Adud al-Dawla nel 900 circa. Fra il 1150 e il 1500 Istakhr perse la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con un porticato a forma di sigma lunato (λιμὴν τοῦ ᾿Ιουλιανοῦ). Il porto fu poi dragato sotto Anastasio nel 509, che costruì una diga, e poi, sotto Giustinò II, da Narsete e Troilo (Preger, ii, 184; iii, 229-230), e allora si chiamò porto di Sofia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] centro principale era Meninx, città di origine punica, situata a sud, nei pressi dell'odierna al-Qantara e della diga-ponte che metteva in comunicazione l'isola con il continente. Non si conosce con precisione la posizione della città conosciuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] esportato fino a Cipro. Così, per l'area a nord di Giaffa è attestata una forte presenza di mulini e una diga, controllati dagli Ospedalieri, che sfruttavano il fiume Yarkon; la piana di Acri produceva zucchero e grano, anche a sostegno dei suoi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] resti di un molo sommerso; l'altro, più riparato, nell'insenatura orientale, al di fuori del circuito murario (diga di protezione e alcuni magazzini). Numerosi sono gli insediamenti noti anche nell'isola di Eubea. Ad esempio, nella zona ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , affluente del Chi (Thailandia nord-orientale).
All'inizio degli anni Sessanta del XX secolo, la costruzione di una diga dette avvio a un programma di ricerche archeologiche nel corso delle quali venne scoperto il sito, successivamente scavato sotto ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] uno dei centri dell'industria tessile, fu celebre anche per la sua scuola di medicina.
Al III sec. risale il ponte-diga a 28 arcate (lungo 550 m) sul fiume Karun, nella città di Shushtar. Alla sua costruzione parteciparono anche i prigionieri romani ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] orientale, al di fuori della cinta muraria, va collocato il porto più aperto, di cui sono testimonianza una diga frangiflutti posta all’estremità settentrionale dell’insenatura e alcuni magazzini, ora sommersi.
L’acropoli, abitata dal III millennio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ", nella bassa valle del fiume Krishna (Andhra Pradesh), è ciò che resta dell'area sommersa dalle acque di una diga negli anni Sessanta del Novecento.
Vi si trovano alcuni monumenti smontati e ricomposti al termine di un'ambiziosa operazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e sperimentati in tutta la loro potenzialità. Quest'architettura dello spazio si traduce nelle immense proporzioni del viale-diga che, sospeso sull'ampio fossato che cinge il complesso, conduce all'ingresso della cinta esterna e si prolunga ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...