Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] si è fermato (1960), che racconta il rapporto fra un vecchio guardiano e il suo giovane assistente, isolati su una diga d'inverno. Nonostante il passaggio al cinema narrativo, O. non abbandonò mai il documentario; la sua attività proseguì infatti in ...
Leggi Tutto
Attore francese (Parigi 1930 - Roma 2024). Laureato in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera militare come sottotenente paracadutista. Eclettico, ha rivestito soprattutto ruoli di duri, crudeli [...] di notte (1974), Il gatto (1977), Il tango della gelosia (1981), Nikita (1990); Il pesce innamorato (1999), Vajont - la diga del disonore (2001) e La terza madre (2007). Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano quelle nelle pellicole ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] il Brenta a sud della laguna, a Brondolo, dove sfocia tuttora.
A partire dal 1838 era stata avviata anche la costruzione della diga di Malamocco, tesa a migliorare l’ingresso nel porto. Era questa, da sempre, la principale via di comunicazione tra l ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] a Firenze (Bombardamento aereo) e organizzando a Livorno la IV Mostra sindacale alla Bottega d’arte, dove espose tre pastelli (Diga sull’Appennino, Sotto la finestra di lei, 1931, distrutti, ripr. in Osvaldo Peruzzi, 1998, pp. 10, 14; Ritmi di ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] 1901, mentre ancora attendeva al proprio iter formativo, seguì, in qualità di assistente, i lavori di costruzione della diga lungo il fiume Esino.
Una volta laureato, portò a termine, in qualità di ingegnere straordinario presso l’Ufficio regionale ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] del molo della Sassaia (1617). Ideò inoltre la via d'acqua tra il lazzaretto di S. Rocco e le Fornaci, e la diga alla Torretta sul fosso detto de' Navicelli che collegava Pisa e Livorno. Negli anni 1619-1620 il C. lavorò anche a Seravezza, a ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Nižnij Novgorod 1880 - Mosca 1933); assieme ai fratelli Viktor (Jurievec, Ivanovo, 1882 - Mosca 1950) e Aleksandr (Jurievec 1883 - Mosca 1959) tra i più significativi esponenti [...] a Mosca, del solo Viktor, 1925; grandi magazzini Mostorg a Mosca, 1926-27; club operaio di Sirachana-Baku, 1928). La diga e la centrale idroelettrica sul Dnepr (1929-32, di Viktor in collab. con altri architetti) e il progetto per il teatro di ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Beni Mor, Asyūṭ, 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] agraria (1952), N. avviò il rilancio economico e industriale del paese legandolo alla realizzazione del progetto di una diga ad Assuan. Il mancato sostegno finanziario da parte occidentale, la conseguente nazionalizzazione del Canale di Suez (1956 ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] , pp. 83 s.). Il 16 giugno 1539 s'impegnò a concludere una pala iniziata dagli Sparapane per i Gibellini di Norcia. Poco dopo la diga crollò, non si sa per quali motivi, e il F. si trasferì ad Amatrice. Il 30 maggio ed il 4 luglio 1540 i magistrati ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] per la D. il primo vero successo letterario, Un barrage contre le Pacifique, da cui sarebbe stato tratto il film La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Iniziò a lavorare nel cinema quando scrisse il soggetto e la sceneggiatura di Hiroshima, mon ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...