• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [750]
Geografia [209]
Archeologia [95]
Storia [88]
Arti visive [90]
Biografie [83]
Africa [53]
Geografia umana ed economica [46]
Asia [50]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [42]

SYR-DARYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYR-DARYA (XXXIII, p. 131) Manfredo Vanni Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] di Kalta-Kurgan per la coltura del cotone; il bacino del Cu, per la irrigazione della Steppa della fame; la grande diga di Kzyl-Orda, costruita nel 1944, allo scopo di irrigare una superficie di 1500 km2 di terreno per la cotonicoltura (prod ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – IRRIGAZIONE – ORTAGGI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARYA (2)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] del cotone a lunga fibra, specialmente nella Gezira, ma anche nelle aree deltizie interne del Gash e del Baraba. È la grande diga di Sennar che ha reso estremamente produttiva la regione tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro, cioè la Gezira, che prima ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BARCLAYS BANK – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017) Claudia Merlo La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] bacini di carenaggio dell'arsenale hanno potuto essere risparmiati. Si aggiunsero l'ostruzione degli accessi al golfo, attraverso la diga che lo chiude, con l'affondamento di navi operato dai Tedeschi, e i gravissimi danni alle strade e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – ARSENALE MARITTIMO – DISTILLAZIONE – CINQUE TERRE – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

Chongqing

Enciclopedia on line

Chongqing Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale [...] all’impresa. La regione in cui è situata la città di C. ha subito profonde trasformazioni a causa degli interventi per la costruzione della diga denominata delle Tre gole (intrapresa nel 1994) lungo il Chang Jiang, circa 250 km a valle della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CHANG JIANG – SICHUAN – CINA

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mozambico Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] una gigantesca fonderia di alluminio, aperta presso Maputo per lavorare la bauxite australiana sfruttando l'energia elettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, sullo Zambesi, un impianto con oltre 1000 addetti che ha posto seri problemi ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – DIGA DI CABORA BASSA – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

Zambesi

Enciclopedia on line

(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] il Luangwa, oltre allo Shire; da destra, il Gwai. Fra il 1955 e il 1959 fu costruita da tecnici e maestranze italiani la diga di Kariba, situata sul confine fra Zambia e Rhodesia (od. Zimbabwe), che ha dato origine a un bacino di circa 5300 km2 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CASCATE VITTORIA – DIGA DI KARIBA – LAGO MALAWI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambesi (2)
Mostra Tutti

Piana degli Albanesi

Enciclopedia on line

Piana degli Albanesi Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] e importante colonia albanese di Sicilia. Lago di P. Bacino lacustre creato nel 1923 a SE di P. per mezzo di una diga di sbarramento costruita sull’alto corso del fiume Belice destro. Situato in una breve conca chiusa fra il M. Maganoce e il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CONDOTTA FORZATA – ARCIVESCOVO – PALERMO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piana degli Albanesi (1)
Mostra Tutti

Schelda

Enciclopedia on line

Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] si volge ad angolo retto in direzione NO. Il braccio della S. orientale, un tempo principale, è stato chiuso da una diga nel 1866. Il regime fluviale è oceanico, con acque alte nella stagione fredda, magre in quella calda; piene poco violente d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PAESI BASSI – OUDENAARDE – ESTUARIO – ANVERSA – TOURNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelda (1)
Mostra Tutti

FERGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] 220.000 ettari di terreno agrario. Si coltivano: riso, frumento, alberi da frutta, viti e soprattutto cotone. La grande diga di sbarramento di Farchad ha d'altra parte permesso la produzione di energia elettrica utile alle molte nuove industrie, che ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – SERICOLTURA – AGRICOLTURA – UZBEKISTAN – PETROLIO

Tirso

Enciclopedia on line

Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] massimi alla fine dell’inverno e i minimi nell’estate; la portata media è pari a 4,3 m3/s. Bacino idroelettrico del T. Diga ad archi multipli (lunghezza 200 m, larghezza 70 m) costruita sul T. nel 1923. Crea un salto di 40 m, sfruttato da una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – FORDONGIANUS – GENNARGENTU – CAMPIDANO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
diga
diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
gettata (ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali