Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] XV furono distrutte dagli Inglesi nel 1758. C. fu una importante base navale militare dopo la costruzione della grande diga (1858). Occupata dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, divenne un obiettivo essenziale delle forze anglo-americane ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] nel 19° e nel 20° secolo le modificazioni provocate dall'apertura del Canale di Suez e dalla costruzione della diga di Assuan. Ulteriori variazioni, tuttora in atto, sono quelle causate dall'inquinamento della fascia costiera.
Anche non tenendo conto ...
Leggi Tutto
Tiro
Città fenicia, originariamente situata su un’isola prospiciente la costa libanese, a S di Beirut. Già insediata sin dal 3° millennio a.C., raggiunse ampia fioritura nell’età di Tell al-‛Amarna (ca. [...] poi al dominio persiano, fino all’arrivo di Alessandro Magno. Da questi la città venne congiunta alla costa mediante una diga che ne permise l’espugnazione (332 a.C.); intorno a essa si accumularono depositi di sabbia che trasformarono nel corso ...
Leggi Tutto
(o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] di una sessantina di villaggi e di decine di migliaia di persone, ha revocato il finanziamento destinato alla costruzione della diga maggiore, quella del Sardar Sarovar, che avrebbe dovuto raggiungere i 136 m. Tuttavia il governo indiano nel 2002 ha ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] sull'orlo di una nuova guerra mondiale.
I precedenti della crisi sono da ricercarsi nel piano egiziano di costruzione della diga di Aswān e nelle richieste di armi alle potenze occidentali, legate dall'accordo tripartito del 25 maggio 1950 inteso a ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] sufficiente per la propria popolazione e in anni normali ne esporta con discreta abbondanza verso Giava. Una grandiosa diga attraverso il fiume Sadang nella parte meridionale dell'isola era in costruzione al momento dell'invasione giapponese. Ora ...
Leggi Tutto
ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557)
Paolo DAFFINA
Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] agricola della regione (circa l'80% della popolazione si dedica alla coltivazione del riso) trarrà grande beneficio dalla diga di Hirakud sulla Mahānadī (incominciata nel 1949) la quale, quando completata, consentirà di irrigare 1,9 milioni di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] (UNDP 2006).
Bacino idrografico del Tigri e dell’Eufrate (Paesi interessati: Irān, ῾Irāq, Giordania, Arabia Saudita, Siria e Turchia). La diga di Atatürk nell’Anatolia sud-orientale, la più grande in Turchia e la sesta nel mondo, insieme ad altre 21 ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] Cairo. Ma gli sbarramenti più imponenti sono quelli di Assuan: la prima diga fu costruita fra il 1899 e il 1907 e ingrandita nel 1933 (bacino nome di Lago Nubia). Proprio la costruzione di questa diga ha avuto, accanto a grandi risultati in materia di ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] temenos all'inizio dell'età cristiana della regione (6° secolo). Il tempio di K., trasferito per la costruzione della nuova diga di Aswān, è ora ricostruito presso quest'ultima (New Kalabsha). L'opera di smantellamento e di analisi del monumento da ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...