Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] le persone vivono, modificandone addirittura il clima locale. Inoltre, il sedimento del fiume resta intrappolato nel lago sbarrato dalla diga e non arriva più al mare: ciò contribuisce a far sì che l'erosione delle spiagge, provocata dalle onde e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] scapito della copertura forestale, degli equilibri idrogeologici, delle popolazioni locali. Le decine di dighe del GAP, la gigantesca diga delle Tre Gole in Cina sul Chang Jiang, entrata in esercizio nel 2006, le molte altre grandi realizzazioni (per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] per provvista di acqua per usi domestici. Alcuni dei più grandi bacini servono poi anche per contenere le piene dei fiumi. La diga Hoover sul Colorado crea un bacino che è oggi il terzo del mondo per ampiezza (v. colorado, in questa App.); seguono il ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] impossibile almeno negli anni immediatamente successivi alla crisi. Non manca tuttavia la realizzazione di alcune grandi opere, come la diga di Liuchiahsia, sul Fiume Giallo presso Lanchou, realizzata nel 1968, e i nuovi argini sul basso corso dello ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] si accentuarono sotto questo dominio; i signorotti nei loro castelli erano semi-indipendenti; le grandi costruzioni della diga di Mārib andarono in rovina, probabilmente assai poco dopo l'occupazione persiana, così trasmutando in steppa incolta ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e D. Chatzìs) hanno lasciato uno stato di apprensione e d'instabilità che è stato poi espresso in romanzi come Τὸ ϕράγμα ("La diga" 1960) di S. Plaskovitis (nato nel 1917), Γραικύλοι ("Greculi" 1967) di R. Rufos (nato nel 1924), Τὸ λάϑος ("Lo sbaglio ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] 2005 e del 2011 per la costruzione di una autostrada, quelle nel Mato Grosso brasiliano per impedire la costruzione di una diga su un terreno ritenuto sacro nel 2010, alla marcia degli indios colombiani nel 2008 per ottenere la restituzione di terre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e superando la coalizione della destra conservatrice di Sarkozy (27%) e il partito socialista di Hollande (23%), ma la "diga repubblicana" stretta da gollisti e socialisti per il ballottaggio ha fatto in modo che il Front National non conquistasse ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] parallelo alle pareti, per cui tendono a gonfiarsi. Se vi si pratica un incisione artificiale, per esempio per fissarvi una diga, imitando così l'azione di un corso d'acqua o di un ghiacciaio, esse scoppiano con formazione di lastre sottili. In ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...