DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] ms. Hänel, 10, pp. 20-22, che contengono parti dell'opera. Essa è un trattatello sistematico sulle azioni. Le fonti sono i Digesta, il Codex e le Institutiones. La citazione di Iacopo e Martino, contenuta in un passo del ms. 73 del Collegio di Spagna ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] che non il commento del Ficino al Simposio platonico. Ma mentre il Pico ostenta la sua vasta erudizione, non sempre ben digesta, l'A. mostra di averla ben più approfondita.
Comuni ad entrambi, oltre la distinzione plotiniana e ormai divulgata tra la ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] altrove, nella letteratura erudita) con Gerardo Rangoni (Acta Sanctorum Augusti..., VI, Antverpiae 1743, p. 495).
Fonti e Bibl.: Statuta Communis Parmae digesta anno MCCLV, a cura di A. Ronchini, Parmae 1855-56, pp. V s., 3, 5, 10, 27, 42 s., 198 ss ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] conosciute circa alcune terre del Patrimonio di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: S. Baluze-I. D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, pp. 98-116 (con ediz. parz. della cronaca); P. Scheffer Boichorst, Florentiner Studien, Leipzig 1874, p ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] dovette fare con un certo successo, se di lì a poco gli fu affidata una serie di lezioni di Istituzioni e Digesto in sostituzione del celebre giureconsulto François Hotman. L’incarico gli fu confermato al rientro di questi, come suo collaboratore, e ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] collectio, a cura di G.D. Mansi, XX, Florentiae-Venetiis 1759-98, pp. 47, 72, 391, 447; E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta…, a cura di G.D. Mansi, III, Lucae 1761-64, pp. 43 s.; Ph. Jaffé - G. Wattenbach, Regesta pontificum Romanorum, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d'arti liberali, Bologna 1623, p. 78; S. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucca 1764, p. 615; G. Fantuzzi, Notizia degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, p. 155 n. 10; G. Marini ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] , biographi, in Mon. Ordinis servorum S. Mariae, V, Bruxelles 1902, pp. 93-118; P. Attavanti, Beati Ioachimi vita per fratrem Paulum digesta, circa 1462, a cura di P.M. Soulier, ibid., pp. 47-64 (già in Acta sanctorum aprilis, II, Antverpiae 1675, pp ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] sua attività didattica e sulle sue nomine accademiche: di Domenico Pesavento, Vita in panegyricae orationis formam digesta qua demonstratur fuisse illum: I civem optimum,II magistrum incomparabilem,III scriptorem elegantissimum... quae triginta post ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] liber, Heidelberg 1611, p. 105; L. Giacobilli, Bibliotheca Umbriae sive de scriptoribus provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno 1658 (rist. anast., Bologna 1973), p. 223; V. Armanni, Delle lettere del signor Vincenzo Armanni ...
Leggi Tutto
digest
〈dàiǧest〉 s. ingl. [lo stesso etimo dell’ital. digesto2] (pl. digests 〈dàiǧests〉), usato in ital. al masch. – Selezione, periodico che contiene una serie di articoli riprodotti o compendiati da altre riviste o da libri di attualità.
digestivo
agg. [dal lat. tardo digestivus, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. a. Relativo alla digestione: processo digestivo. b. Che interviene nella digestione o (anche nell’uso com.) la aiuta: enzimi d.; un liquore...