Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 'arco formato dall'intestino crasso. Di solito è disteso da gas; soltanto il suo tratto distale (ileo) contiene il prodotto della digestione (chimo); il tratto prossimale a lume più ampio (digiuno) per lo più non ne contiene; fra digiuno e ileo non v ...
Leggi Tutto
Enzima contenuto nel succo pancreatico. Appartiene alla classe delle amilasi e, nel corso della digestione intestinale, scinde l’amido degli alimenti fino al maltosio. ...
Leggi Tutto
Bevanda alcolica o analcolica che mira a stimolare l’appetito o, talora, anche a favorire la digestione. Gli a. alcolici sono per lo più vini aromatizzati, in genere derivati da vermut, con contenuto alcolico [...] tra il 16 e il 21% ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli biliari, i quali confluiscono nei due dotti epatici principali, la b. viene rilasciata nel duodeno attraverso ...
Leggi Tutto
IPOPANCREATISMO
Nicola Pende
La deficiente secrezione esterna del pancreas è capace di determinare particolari disturbi nella digestione e utilizzazione dei componenti alimentari (steato-creatorrea).
Una [...] manchevolezza nella secrezione interna costituisce il più importante fattore eziologico dell'anomalia nel ricambio dei carboidrati e quindi del diabete mellito. L'insufficienza dell'ormone pancreatico, ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] parete intestinale e capace di influenzare o regolare la secrezione delle ghiandole di Lieberkühn.
Durante la digestione vengono prodotti gas intestinali, formati prevalentemente da azoto, anidride carbonica, idrogeno solforato, metano ecc.
Attività ...
Leggi Tutto
Tecnica di colorazione che evidenzia bande costanti più o meno intensamente colorate lungo il cromosoma.
La denaturazione o la digestione enzimatica della cromatina, seguite dall’incorporazione di un colorante [...] a un totale di 400, 550 o 850 visibili al microscopio ottico.
Le bande G si ottengono sottoponendo i cromosomi a digestione con tripsina prima della colorazione con Giemsa; si formano bande scure (bande G) e chiare (bande G negative).
Le bande Q ...
Leggi Tutto
Preparato farmaceutico che si ottiene sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio grasso. Gli o. si preparano per soluzione o per digestione o per spostamento e si distinguono in semplici e [...] composti, a seconda che contengano una o più sostanze medicamentose. Gli o. di uso più frequente sono l’olio canforato, l’olio di belladonna, di camomilla ecc.
In cosmesi sono detti o. i preparati costituiti ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....