PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] come un organo particolare specialmente destinato a produrre il pensiero così come lo stomaco e l'intestino operano la digestione e il fegato il filtraggio della bile".
Alle ricerche sperimentali e cliniche l'indirizzo materialistico permetteva, in ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] usato come bevanda. Questa esercita un'azione leggermente eccitante sul sistema nervoso, aumenta la pressione sanguigna, favorisce la digestione e la diuresi, effetti tutti dovuti in prevalenza alla caffeina (v.). Il suo valore nutritivo è minimo. Le ...
Leggi Tutto
MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice")
Fabrizio Cortesi
Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] questi gomitoli, ridursi quindi di dimensioni fino a scomparire del tutto. Avviene quindi un riassorbimento, una specie di digestione del micelio che coincide con la fioritura e la fruttificazione della pianta. N. Bernard lo ritiene un fenomeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , in Ucraina, quando gli capitò di osservare, nelle planarie paludicole, cellule mesodermiche ameboidi in cui avveniva la digestione endocellulare di sostanze nutrienti. Nel 1882, durante un soggiorno a Messina, mentre stava osservando le cellule ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] di sicurezza che devono essere garantiti in presenza del biogas combustibile ottenuto dal processo. Le unità di digestione anaerobica sono, inoltre, di solito seguite da unità di stabilizzazione aerobica, nelle quali vengono completate le reazioni ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] come il tronco encefalico e il mesencefalo, che regolano le funzioni corporee essenziali alla sopravvivenza (respirazione, digestione, escrezione, termoregolazione), ossia le funzioni autonome, raggiungono per prime la maturazione. In seguito, si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] M. Malpighi. Per quanto riguarda la fisiologia, attribuì al fegato, oltre a quella biligenetica, la funzione di aiutare la digestione degli alimenti nello stomaco e quella di costituire, insieme con la milza, una via di più facile deflusso per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] critica è stata probabilmente quella della resurrezione dei morti “nella carne”. Difficoltà connesse alla spiegazione del meccanismo della digestione dei cibi (in che forma sarebbero risorti i corpi di coloro che erano divenuti pasto di animali, a ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] medicina veterinaria il 31 ottobre 1938, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi Sulla digestione nei gallinacei approvata da Ludovico Beccari, allora direttore dell'Istituto di fisiologia generale e speciale degli animali domestici ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] è stata superata da una mutazione genetica accidentale, che ha annullato la scomparsa della lattasi dopo lo svezzamento, permettendo la digestione del latte anche da parte degli adulti. La mutazione si è verificata nella zona degli Urali circa 6.000 ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....