Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] , infatti, di neutralizzare le lesioni chimiche e fisiche che possono essere determinate dall'assunzione e dalla digestione di cibo, favorendone contemporaneamente il transito mediante la lubrificazione del canale digerente.
Bibliografia
Gray's ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] di proteine amiloidogeniche; non appropriate modificazioni post-traduzionali (in termini di fosforilazione, glicosilazione, digestione proteolitica); aumentati livelli di stress ossidativo per alterato metabolismo energetico (inquinanti ambientali e ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] che si forma nell'intestino del feto), a causa della sua eccessiva densità e viscosità, conseguenza di un'insufficiente digestione triptica da parte degli enzimi proteolitici pancreatici.
Bibliografia
n. silen, Abdominal pain, in a. fauci et al ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] la d.; per es., hanno ali e piume i semi a d. anemocora (a opera del vento), rivestimenti resistenti alla digestione quelli dispersi con le deiezioni animali, uncini o spine quelli dispersi dal movimento attivo degli animali sui quali si attaccano ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] arterioso, e della vena porta che vi immette il sangue venoso proveniente dall'intestino, carico dei prodotti della digestione. Le pareti muscolari del ventricolo sinistro sono notevolmente più sviluppate di quelle del ventricolo destro, e a ciò ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] : i commensali lo mangiavano o anche semplicemente lo leccavano (salem delingere, ἅλα λείχειν). Si credeva che favorisse la digestione, guarisse l'atonia intestinale e preservasse dalle più gravi malattie (Apicio, I, 13); se ne celebrava anche il ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] ) delpiniana comprende: a) funzioni e organi diretti alla conservazione dell'organismo e, cioè, funzioni di sostegno, di digestione (limitata a peli assorbenti e agli organi delle piante carnivore), amilogena e di assorbimento radicale (solo in parte ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] o per intolleranza d'una quantità giusta di latte, determinata da cause che inibiscono o disturbano la digestione. Sintomi: leggiero malessere, vomito alimentare, modica diarrea alimentare, talora leggero e transitorio movimento febbrile. Cura: olio ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] in un fico di Heidelberg che l'albume partenogenetico, ad onta dell'assenza dell'embrione, subisce un processo di digestione, una vera e propria autolisi, che procede dal centro verso la periferia del sacco. La formazione apomittica dell'albume ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] di assicurare al paziente una masticazione sicura, e pertanto efficace; e ciò a vantaggio, naturalmente, di una digestione efficace dei cibi. b) L'annullamento di quello che comunemente viene chiamato ''il complesso della dentiera''. Molti ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....