Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sia ai cambiamenti puramente ripetitivi che sono propri del funzionamento della macchina vivente, come l'ingestione, la digestione e l'assimilazione degli alimenti, l'assorbimento e l'utilizzazione dell'ossigeno e cosi via (cambiamenti questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] fisiologia cellulare seguiva lo stesso percorso. Mentre nel XIX sec. essa era dominata dallo studio di processi come la digestione, la visione, le sensazioni e la circolazione, nel XX sec. la fisiologia si concentrò sulle cellule. Il metabolismo, l ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] a partire da un frammento di tessuto; a un'iniziale disaggregazione meccanica del tessuto si fa seguire la digestione enzimatica, per degradare la matrice extracellulare che circonda e mantiene unite le cellule. La popolazione cellulare così ottenuta ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] ', di male minore, necessario per fronteggiare situazioni patologiche che disturbano, di caso in caso, l'assunzione, la digestione, l'assorbimento e il normale metabolismo dei nutrienti o l'eliminazione delle conseguenti scorie.
La formulazione di ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] loro potere tossico nei confronti del tempo, delle temperature elevate, della luce solare, dell'essiccamento, della digestione gastrica (Õber die Wirkung der reinen sterilen Culturen des Tuberkelbacillus, in Centralblatt für allgemeine Pathologie und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] . Abile sperimentatore, Spallanzani fornì contributi innovativi in molteplici ambiti delle scienze della vita, quali la generazione, la digestione e la respirazione, che considerò una proprietà di tutti i tessuti dell’organismo. Non gli fu estraneo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] di un disequilibrio di questo dosha. Il Pitta dosha (fuoco) governa e controlla tutte le funzioni del metabolismo e della digestione, regola la fame e la sete, la temperatura corporea, e l’acume intellettivo; è caldo, acido, leggero, acuto; se è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] di molecole vitali e indistruttibili, le quali vengono assunte col cibo, separate dalle molecole inorganiche attraverso la digestione, assimilate e modellate mediante l’intervento di forze penetranti e stampi interni, destinate allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] intraparenchimale si comporta da lesione occupante spazio e viene lentamente riassorbita man mano che procede la digestione dell’emoglobina.
Malattie infiammatorie.- La struttura delle malattie infiammatorie risente della presenza della microglia e ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] fatto è fondamentale e spiega anche la maggiore o minore utilizzazione alimentare dei carboidrati per parte dei fermenti della digestione.
Alcuni dei monosî sopra elencati sono stati ottenuti anche per sintesi e per sintesi sono stati pure ottenuti ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....