Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] tecnici e di laboratorio degli ultimi decenni hanno consentito il t. delle isole del Langerhans, mediante la digestione del tessuto esocrino del pancreas e la purificazione delle insule stesse. La tecnica di purificazione, eseguita in laboratorio ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] dei rifiuti (v.). In questo contesto molto importante è il contributo del biogas prodotto a partire dalla digestione anaerobica di materiale a matrice organica con un importante potenziale per quanto riguarda la possibilità di essere ulteriormente ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] masse degli ioni molecolari. Questi valori sono paragonati con le masse teoriche dei peptidi ottenuti, simulando una digestione proteica dello stesso tipo di quella utilizzata dallo sperimentatore su tutte le sequenze proteiche presenti nelle banche ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] indipendentemente dall'azione del sole e di altri agenti irritativi. Al secondo gruppo appartengono i disturbi della digestione, con prevalenza ora di quelli gastrici ora di quelli intestinali: dilatazione di stomaco, pirosi, cardialgie, diarrea e ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] è superiore a quello della carne e del pane con il vantaggio, per il suo minimo volume, di una digestione più rapida.
Sofisticazioni. - Il cioccolato e il cacao, nonché tutte le altre preparazioni similari, possono essere sofisticati in larga ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] benigno non hanno bisogno di un energico intervento. Si alimenteranno sufficientemente gli ammalati con una dieta di facile digestione.
In tutti i casi il pericolo maggiore è costituito dalla debolezza cardiaca: si sorveglierà dunque il cuore ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] . it. 1998), la scrittrice cilena lega a filo doppio eros e thanatos: "L'intero creato è un processo ininterrotto di digestione e fertilità: tutto si riduce a organismi che si divorano l'un l'altro, si riproducono, muoiono, fertilizzano la terra e ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] . Nella Drosophila questi hairpins sono liberati dal pri-miRNA da una endonucleasi nucleare e i prodotti di questa digestione sono chiamati pre-miRNAs. I pre-miRNAs vengono esportati dal nucleo nel citoplasma dove vanno incontro a un secondo ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] . Sono le femmine fecondate che sopravvivono; l'azione del freddo modifica il loro metabolismo in modo che i prodotti della digestione del sangue non vengono più utilizzati per la maturazione delle uova, ma si trasformano in grasso, che serve di ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] ; gli alimenti rimangono per ore nello stomaco, ma poiché la secrezione del succo gastrico è aumentata la loro digestione appare più completa. Le osservazioni radiografiche (R. Magnus) lo hanno dimostrato. Il tono dell'intestino invece è variamente ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....