ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] anche gli amminoacidi, le pietre di costruzione delle molecole delle proteine, e gli acidi biliari, indispensabili per il funzionamento della digestione intestinale e così strettamente collegati con le sterine e con gli ormoni sessuali ed embrionali. ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] teniasi (T. saginata, T. solium) effetto vermicida, al pari della atebrina, anch'essa di limitata tossicità. Realizzando la digestione del verme, ma non delle uova, i primi due offrono tuttavia il rischio delle cisticercosi nelle infestazioni da T ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] e tanto ampiamente studiato da costituire il modello in base al quale venivano interpretati gli altri processi biologici. La digestione era considerata analoga alla fermentazione, come anche i processi di putrefazione e distruzione dei tessuti che si ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] pratiche piuttosto elementari: una dieta sobria e scandita secondo rigide proporzioni tra quantità di cibo e tempo di digestione, calcolate in modo da permettere a ciascun apparato di assolvere correttamente alla sua funzione.
Il discredito che ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] dei lipidi sotto forma di lipoproteine (v.) ne permette inoltre un ottimo emulsionamento nel tubo digerente, favorendo una rapida digestione degli stessi. I lipidi dell'uovo sono, infine, apportatori di lecitina, che svolge un ruolo protettivo nei ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] al segretario di Stato in data 13 dicembre – i commissari veneti «non saranno per andar così tosto, sendo negotio di lunghissima digestione» (Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, 1963, p. 321). Essi infatti presero tempo e Venier accettò ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] è raccomandata per la sua azione di stimolo sull'attività degli "spiriti animali", sulla funzione epatica, la digestione, la circolazione linfatica e - quasi panacea universale - come rimedio contro l'arteriosclerosi, l'idropisia, l'apoplessia, l ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] ha una organizzazione di base molto semplice: un tronco al cui interno c’è una cavità che funziona sia per la digestione sia per la circolazione del cibo; a una estremità del tronco c’è la bocca circondata da tentacoli. I polipi che appartengono ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] è la struttura complessa e ripartita dell’apparato digerente, analoga a quella dei Ruminanti, per compiere il difficile lavoro di digestione della cellulosa. Si distinguono colobi rossi, colobi neri e colobi bianchi e neri, a seconda del colore del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Pietro Del Monte, le opere esegetiche di D. sembrano soddisfare a quelle esigenze di repertoriazione e di "digestione" dei frutti dell'età precedente, sotto la indubbia spinta delle tensioni ideologiche e della letteratura controversistica prodotta ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....