Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] fenomeni naturali, allo stesso modo, l’intero universo è descritto come un essere vivente, nel quale si verificano digestioni, secrezioni, crescite, e le cui parti sono dotate di sensibilità, poteri attrattivi e repulsivi. L’universo paracelsiano è ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] non catalogabili sono le β-casomorfine a 7, 6, 5 e 4 residui di aminoacidi, che sono ottenute dalla digestione della caseina, e la kyotorfina. Alcuni peptidi oppioidi sono stati anche isolati dalla pelle di alcuni Anfibi sudamericani appartenenti ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] nella notte tra il 5 e il 6 agosto 1848, di un cancro non diagnosticato. Almeno dal 1841 pativa di disturbi della digestione. Giulia gli sopravvisse più di quarant’anni.
È noto che nell’Italia di primo Ottocento il successo di un melodramma poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] nelle arterie, destinato a gonfiare i muscoli e a generare moto); la struttura e il funzionamento dello stomaco (la digestione, spiegata in base a un modello meccanico di triturazione del cibo) e del diaframma (la respirazione, che avverrebbe per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] , illustrando l’architettura e il funzionamento dei forni e delle fornaci, Jabir sviluppa un’analogia con il processo di digestione del corpo umano, che considera un processo di trasformazione dipendente dal diverso grado di calore fornito. La teoria ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] ossessive, le annotazioni che riguardano i malanni dei suoi polmoni, del suo stomaco, del suo intestino, il corso della sua digestione, del sonno, della veglia, dei sogni, oppure che riguardano la direzione dei venti, le nubi, il sole, il caldo, il ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] eccessivo, non correlato con il regime alimentare seguito; disturbi del sistema neurovegetativo (cattiva digestione, temperatura corporea irregolare, sudorazione eccessiva); disturbi della sessualità (perdita del desiderio); disturbi neuroendocrini ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] una membrana organica qualunque e in particolare attraverso l’epitelio intestinale. A. digestivo I prodotti della digestione attraversano l’epitelio dei villi intestinali, passano nei vasi chiliferi e nei capillari sanguigni che costituiscono l ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] ai cocchi intestinali (Enterococcus Thiercelin), dotati di attività acido-proteolitiche e lipolitiche, che riescono utili per la digestione del latte nonché per. la sua trasformazione in formaggio. Però in condizioni anormali, quali si verificano per ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] .
Come animale da carne il coniglio offre il vantaggio d'una grande rapidità di moltiplicazione e di forte potenza di digestione e di assimilazione, che gli consente di trarre profitto, oltre che dai comuni foraggi e mangimi, da una grande quantità ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....