Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] cospicue variazioni pressorie che altrimenti conseguirebbero a ricorrenti fenomeni fisiologici, quali la vasodilatazione addominale durante la digestione e l’aumentato afflusso di sangue negli arti inferiori durante la stazione eretta.
Un complesso ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] prima di aver digerito, giacché non tutti andavano al bagno a digiuno. I raffinati si servivano del bagno per aiutar la digestione e stimolar la sete.
Il bagno, complicato com'era, richiedeva servitù e oggetti di varia specie che ognuno recava con sé ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] un grammo del grasso analizzato.
Fisiologia.
Il grasso alimentare subisce nel tubo gastro-enterico un processo di digestione che si riduce alla saponificazione del grasso stesso. Questa idrolisi è provocata principalmente dalle steapsine del pancreas ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] come autolisosomi, se contengono materiali appartenenti alla stessa cellula, o come eterolisosomi, se si occupano della digestione di materiali provenienti dall'esterno.
I lisosomi, soprattutto quelli dei globuli bianchi e dei macrofagi, sono ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] a decozione abbreviata, a cottura sotto pressione, a sosta proteinigena, ecc. Per quelli a infusione è noto il processo a digestione fatto in apposite caldaie Van-Hest (fig. 2) nonché quelli a temperatura ascendente e discendente. In tutti i processi ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] alimenti, che vengono espulsi con le feci dopo che hanno esercitato un'importante azione meccanica nel fenomeno della digestione animale, sono prevalentemente costituiti da cellulosio. Essi entrano a far parte del concime stallatico e sono di grande ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] funzione con uno stimolo adeguato, cioè con un pasto che si dà al malato, estraendo poi il contenuto dello stomaco a digestione avanzata, quando è già avvenuta la secrezione del succo gastrico.
L'esame funzionale è frutto degli studî più recenti; i ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] delle specie velenose.
Come è ben noto, i Serpenti possono ingerire prede di grandezza sproporzionata alle loro dimensioni; la digestione è di solito abbastanza rapida nelle specie di piccola mole, lenta e lentissima nelle specie più grandi. Tutti i ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] si attribuisce importanza in grado molto diverso, ma di cui è necessario tener conto, è quella che si può definire della digestione da parte di un magma di blocchi o parti maggiori di rocce estranee preesistenti con le quali nel suo movimento sia ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] limitato dal collaretto. Le sostanze ingerite sono poi cedute alle cellule ameboidi della mesoglea che ne compiono la digestione trasportandone i prodotti alle varie regioni e adempiendo anche a funzioni di escrezione: anche i pinacociti, sebbene ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....