Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] allo stomaco, e vien chiamato assorbente intestinale, perché avrebbe come sua funzione quella di portare al sistema emale i prodotti della digestione (fig. 35, as).
I tubi emali si sviluppano per il vacuolizzarsi (fig. 37 A e B) di alcune cellule (se ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] ; e la viscosità del sangue venoso è superiore a quella del sangue arterioso. La viscosità del sangue diminuisce nella digestione, aumenta nella fatica, per l'ingestione d'alcool o di caffè, nella profusa sudorazione e per iniezione endovenosa di ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] compierà se non atti che siano rivolti verso la liberazione della luce. A tale scopo servono pure le funzioni della digestione. Perciò, essendo gli adepti divisi nelle due grandi categorie degli uditori e degli eletti (i veri manichei, soli tenuti a ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] differiscono dai materiali che fuoriescono dalle dorsali per la loro abbondanza in silice, e possono venire spiegate con una digestione magmatica di sedimenti oceanici o di materiali sialici continentali. Se invece la velocità d'impatto è inferiore a ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] Solen, Tapes, Tellina, Venus, ecc., che si raccolgono per le carni saporite, sebbene dure e di difficile digestione. Sono da considerarsi particolarmente dannosi diversi generi litofagi e xilofagi (Petricola, Saxicava, Gastrochaena, Pholas, Venerupis ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] appendici boccali, nella bocca e nell'esofago, ma a dir vero non è precisamente nota la loro funzione. La vera digestione si compie mediante il secreto, che è di color vario, dell'epatopancreas; secondo i fisiologi si attribuisce all'epatopancreas ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] 25% al 12%). Prima del loro smaltimento, i fanghi vanno: ispessiti, per diminuire il loro contenuto d'acqua; stabilizzati (tramite digestione aerobica o anaerobica) per ridurre la loro putrescibilità, il loro odore e la presenza di organismi patogeni ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] avvenga è che essi abbiano proprietà adesive, per non essere dilavati al passaggio del materiale alimentare in corso di digestione nell'intestino tenue; l'altro presupposto è che essi vengano introdotti in modo continuativo, affinché l'effetto non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] la nutrizione o l'espulsione di materiali non utilizzabili; ne fanno parte le funzioni corporee fondamentali, come la digestione. La funzione animale invece è responsabile delle sensazioni e delle altre funzioni volontarie, che sono organizzate dal ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] mangiato qualcosa di pesante. Spesso – come è noto – accade allora di avere degli incubi. La sensazione penosa della cattiva digestione si è cioè ‘tradotta’ in un’immagine mentale di qualcosa di cattivo che, appunto, incombe, ci minaccia dall’esterno ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....