Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] di individui capaci di resistere più a lungo senza bisogno di procurarsi altro liquido che quello derivante dalla digestione delle loro prede. Se questi individui non hanno nessuno svantaggio rispetto agli altri, cioè ai cosiddetti normali, verranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] spirito della legge sarebbe dunque il risultato di una buona o cattiva logica di un giudice, di una facile o malsana digestione (§ IV).
Rimedio per i difetti del sistema appare dunque «un codice fisso di leggi, che si debbono osservare alla lettera ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] fin dal 1920 anche in agricoltura biologica, produce svariate tossine specifiche contro determinati insetti, innocue per gli organismi a digestione acida, come gli animali, tra cui l’uomo. Le PGM Bt sono quindi in grado di autoproteggersi producendo ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] "profluvio di sangue fu forse il primo segno di gravità del male che si manifestava da tempo con disturbi della digestione. In quegli anni, furono graditissimo segno del successo degli Annali le conversioni, avvenute in seguito alla lettura di questi ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] con attività catalitica e di correzione di bozze); (i) una DNA-polimerasi I (polI) e una RNasi H che presiedono alla digestione degli inneschi di RNA e alla loro sostituzione con segmenti di DNA; (l) una DNA-ligasi NAD-dipendente che unisce i brevi ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] e sezionare degli uomini che hanno ingerito gli stessi cibi ma hanno atteso ad occupazioni diverse per analizzarne la digestione), che attingono spesso a topoi antichi (Erodoto, per esempio, per l'esperimento sui bambini), attestando in negativo la ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] identificati come responsabili di alcune funzioni biologiche fondamentali, quali la replicazione e la respirazione cellulare, la digestione e via discorrendo. Procedendo in questa maniera si è giunti a caratterizzare diverse centinaia di geni, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] migliore per il pasto principale, del tempo da dedicare con moderazione ai giochi e ai passatempi per non compromettere la digestione, del sonno e dell’uso moderato del sesso. Il piacere del mangiare non fa dimenticare il motto socratico secondo il ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] i quali l'uomo interagisce sono utili, come, per esempio, quelli che vivono nell'intestino e contribuiscono alla digestione degli alimenti producendo anche composti essenziali e comunque benefici; molti sono dannosi per l'uomo, come batteri, funghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] di un laboratorio nella Bibliotèque Royale, svolgono indagini sulle acque minerali, sulle piante e sulla fisiologia della digestione. Su richiesta di Colbert, l’Académie realizza una carta della Francia, contribuisce alla costruzione delle fontane di ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....