SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] aumento della V. S. è la gravidanza; contrariamente ad una opinione molto diffusa, sembra sicuramente dimostrato che la digestione non è in grado di interferire sull'andamento della prova: perciò non è indispensabile eseguire, come è consuetudine, la ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] che manifestano una conoscenza abbastanza profonda dell'anatomia dei Vertebrati.
Egli, ad esempio, compara e classifica gli organi della digestione in varî gruppi di Mammiferi, riconosce che il cuore dei Vertebrati a sangue caldo è doppio, quello dei ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] potersi, ma anche sapersi nutrire. Meglio nutrirsi spesso e leggermente; i cibi siano di facile e pronta digestione (sostanze dolci, marmellate, burro, frutta secca, zucchero, minestre Maggi tipo svizzero, orzo, legumi); agli allenati può convenire ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] vi sono generalmente le appendici piloriche (da una a parecchie centinaia), fondi ciechi intestinali che servono all'assorbimento e alla digestione. L' intestino può essere diritto o incurvato. L'intestino terminale o retto è per lo più separato dal ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] organismo è comunque tutt'altro che chiarito, tanto che non è esclusa la possibilità che in talune fasi della digestione si possano determinare condizioni fisico-chimiche che portino alla formazione spontanea di nitrosammine, come pure non si esclude ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] con produzione di acido lattico, secernono anche un enzima presamico determinante coagulazione del latte e poi digestione e solubilizzazione del coagulo. Altri batterî che concorrono alla decomposizione del latte sono i già ricordati fermenti ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] del bestiame. Essa consta di una parte generale, nella quale si tratta della nutrizione animale (digestione, assimilazione, ricambio organico), degli alimenti del bestiame (composizione chimica, digeribilità, proprietà biologiche, valore nutritivo ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] soltanto essere completa come apporto di tutti i principî nutritivi, ma essere costituita di alimenti di facilissima digestione. Al pulcino, la cui alimentazione deve incominciare soltanto dopo circa 36 ore dalla nascita, vanno somministrati dapprima ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] alle cariche negative presenti sulla parete della cellula batterica; la tufsina, un tetrapeptide che deriva dalla digestione enzimatica delle catene pesanti delle immunoglobuline e che, depositandosi sulla parete dei microrganismi, ne favorisce la ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] dei generi Calliphora e Lucilia sono attratte da questo odore e mangiano le spore conglutinate contenute nella gleba. Dopo la digestione, che avviene all'interno del canale alimentare della mosca, gli escrementi sono composti in gran parte di spore ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....