DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 'azione" che in nome del fatto, del positivo, del reale, scambiava per malattia mortale "la febbre naturale da digestione propria del secolo XIX il quale deve appunto digerire" (e cioè superare conservando e conservare superando) ovvero "trasformare ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] causa dei segnali di sazietà inviati dallo stomaco notevolmente dilatato. Sembra che i piccoli siano protetti dalla digestione operata dai succhi gastrici della madre attraverso la secrezione di prostaglandine che inibiscono la produzione di acidi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] che nella teoria della nutrizione si dovessero assumere non tre ma quattro stadi di trasformazione degli alimenti attraverso la 'digestione'. Dopo la formazione del chilo nello stomaco e nell'intestino e la sua successiva trasformazione in sangue nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la chimica pratica, oppure i segreti della vita vegetale per praticare l'agricoltura, e benché i processi della digestione e della respirazione e le origini dei disturbi psico-comportamentali nel sistema nervoso siano poco compresi o addirittura ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] la commistione di sostanze codificate, che è favorita dal calore. Processi esotermici come la cottura dei cibi, la digestione e l'attività sessuale sono fonti potenziali di contaminazione: di qui l'importanza delle regole che limitano la scelta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] di essere riuscito a spiegare senza dover ricorrere alla nozione di anima. La lista includeva i processi vitali della digestione, della nutrizione e della crescita; la respirazione, il sonno e la veglia (considerati stati o processi corporei); la ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di trasformazione chimici (ossidazione chimica, combustione, stabilizzazione-solidificazione); processi di trasformazione biologici (fanghi attivati, digestione anaerobica ecc.).
La scelta tra le diverse alternative può essere eseguita in via del ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] , 401-411.
SIMPSON, A.M., BAKALARA, N., SIMPSON, L. (1992) A ribonuclease activity is activated by heparin or by digestion with proteinase K in mitochondrial extracts of Leishmania tarentolae. J. Biol. Chem., 267, 6782-6788.
SIMPSON, A.M., SUYAMA, Y ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] salino del vino, il suo potere tampone e il tenore in glicerina esercitano indubbiamente un'azione favorevole sulla digestione, sicché l'uso moderato di vino durante i pasti offre un contributo al miglioramento della digeribilità e assimilabilità ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] è cruciale anche per la produzione di NAP-2. Questa proteina viene prodotta in seguito a secrezione e digestione proteolitica di un precursore, PBP (Piatelet Basic Protein, proteina base delle piastrine) presente nei granuli α delle piastrine ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....