Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] con i lisosomi (compartimenti intracellulari ricchi di enzimi proteolitici). I prodotti di degradazione ottenuti dalla digestione enzimatica vengono poi rilasciati dai lisosomi e possono contribuire al metabolismo cellulare. L’autofagia serve anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] in lingua tedesca, inglese e francese.
Come dimostrano le sue indagini anatomofisiologiche sulla respirazione, la digestione, gli organi della generazione e la contrazione muscolare, Swammerdam fu uno sperimentatore abile e inventivo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] degli entodiniomorfi, ospiti permanenti dello stomaco di tutti i ruminanti, dove contribuiscono in modo determinante alla digestione della cellulosa). Patogeni sono solo Balantidium e Ichthyophthirius, quest'ultimo responsabile di una malattia spesso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] 'āyurveda è rappresentato dalla bile, l'unico 'umore' caldo, che ha sede nello stomaco e nell'intestino tenue, e dalla capacità di digestione, agnibala (Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, XX, 9; V, 3-4).
Il vento è il prāṇa e il prāṇa è il respiro. In un ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] anche altri piccoli organi, come i ribosomi, dove vengono costruite, partendo da molecole semplici che derivano dalla digestione, molecole complesse come le proteine, che permettono alla cellula di funzionare.
Ben protetto all'interno della cellula ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] , inizia con l'oftalmia e termina con le malattie del cuore; il terzo, più omogeneo, descrive le malattie degli organi della digestione; il quarto tratta la parte del corpo compresa tra il fegato e le dita dei piedi, includendo i reni e la vescica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] gli permette di convergere con la tesi della circolazione del sangue e di fornire modelli per la digestione. Una spiegazione moderna della respirazione, il Circulus cartesianus, che Swammerdam propose nel Tractatus de respiratione (1667), fu ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] spada? Era così lungo il collo di madame Hébuterne? Era così olimpico il Bonaparte, e assorto nei miasmi della digestione, quando lo dipinse Ingres? Era così lunga Madame Recamier sulla dormeuse di David? Forse l'esattezza fisionomica di un ritratto ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] alla luce e che è promosso o accelerato da certi componenti naturali della gelatina, dall'aggiunta di certe sostanze, dalla digestione a caldo, ecc.
Dal diagramma della fig. 30 nel quale le curve dànno, per le due lastre, la percentuale dei ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] soprattutto borghese: con Scribe, con Labiche, più tardi anche con Sardou, mirò soprattutto a dilettare e intrattenere la digestione del pubblico borghese; con Augier, fece l'apologia degli ideali del nuovo mondo laico e borghese; con Dumas figlio ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....