La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] l'esercizio fisico e lo sport, Averroè ci dice che il momento adatto per praticarli è una volta terminata la terza digestione, prima di tornare ad assumere i cibi. L'esercizio fisico dovrà essere equilibrato fra la marcia sostenuta e la cavalcata, da ...
Leggi Tutto
Dottrina medica che si sviluppò nel 17° sec. e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici alla luce delle leggi fondamentali della meccanica e della statica. Così, per es., il fenomeno [...] della digestione è considerato come una semplice triturazione del cibo, in contrapposto alla dottrina iatrochimica che considerava i processi digestivi di natura fermentativa. Iniziatore di questo indirizzo è considerato S. Santorio; altro esponente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] all'azione di un solvente.
Per scoprire quale ruolo avesse la triturazione e quale i 'solventi' nel processo di digestione, Réaumur condusse esperimenti su uccelli con entrambi i tipi di stomaco. A quelli che avevano il ventriglio, faceva inghiottire ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] è rosso e il suo sapore è salato. La bile rossa, calda e secca, riscalda il fegato e lo stomaco, sovrintende alla digestione, stimola con la sua acidità l'espulsione dell'urina e degli escrementi, dilata i pori della pelle e disperde per mezzo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] le parti del corpo sono simultaneamente decomposte e ricomposte". Tale movimento era lo "scopo comune" di sei funzioni nutritive: la digestione; l'assorbimento e il flusso del chilo; il flusso della linfa; il flusso del sangue venoso; la respirazione ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] carbonio e produce il calore animale; 2) la traspirazione che aumenta o diminuisce la quantità di calore; 3) la digestione che rifornisce il sangue di quanto perde con la respirazione e la traspirazione. Lavoisier sottolinea il fatto che la reazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] organi particolari e in rapporto tra loro nel corpo vivente, come la circolazione, la secrezione, la respirazione, la digestione, la visione, la contrazione muscolare. Con tale significato il termine fisiologia è stato in uso dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] singola cellula di soddisfare il proprio fabbisogno di ossigeno e sostanze nutritive. L’apparato digerente provvede alla digestione, processo indispensabile per la nutrizione. L’apparato riproduttore si differenzia tra uomo e donna con organi propri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] ). Il compito principale del fegato, organo centrale preposto alla nutrizione, è quello di 'cuocere' il chilo che gli organi della digestione ‒ e cioè lo stomaco e l'intestino ‒ formano a partire dal cibo e che giunge al fegato attraverso la vena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] .
Secondo la teoria di van Helmont, il corpo sano funziona grazie a una serie di operazioni chimiche o alchemiche. Nella digestione il cibo è trasformato da una serie di fermenti, secondo un processo digestivo a sei stadi. Il primo e più importante ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....