Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ; il diritto consuetudinario romano era conoscibile soprattutto attraverso i responsa dei giurisperiti, come quelli raccolti nel Digesto di Giustiniano. Le raccolte di precedents o di responsa sono, tecnicamente parlando, 'fonti di cognizione' delle ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] osservava nel 1954 Arturo Carlo Jemolo (Lezioni di diritto ecclesiastico, 1954, p. 183) e come ripeteva il Novissimo digesto italiano del 1969: nel diritto ecclesiastico non esiste alcuna norma che delimiti concettualmente la categoria santuari (P.G ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] .
A. De Stefani, L’azione dello Stato italiano per le opere pubbliche (1862-1924), Libreria dello Stato, Roma 1925.
Il Digesto italiano, 13° vol., parte seconda, Utet, Torino 1895.
M. Di Gianfrancesco, La rivoluzione dei trasporti in Italia nell’età ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] tappe principali, oltre che nell’emanazione delle constitutiones generales, nella legge delle citazioni e finalmente la sua conclusione nel Digesto giustinianeo».
33 In tal senso D. Mantovani, Il diritto da Augusto al Theodosianus, cit., p. 511, che ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] , S. Domianello, s.v. Intese con le confessioni religiose diverse dalla cattolica, in Digesto delle discipline pubblicistiche: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto regionale, diritto internazionale, diritto comunitario, diritto ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] to meeting house: the phenomenology and theology of places of worship, Den Haag 1979.
9 P.G. Caron, s.v. Santuario, in Novissimo Digesto Italiano, a cura di A. Azara, E. Eula, Torino 1969, pp. 527-530.
10 Su quest’ultimo capoverso si concentra la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . can., VI, Venezia 1782, pp. 424450; G. Moroni, Dizionario di erudizione, XLIX, Venezia 1848, pp. 40-44; G. Cassani, in Digesto italiano, VI, i, Torino 1888, pp. 989-94; A. Galante, in Enciclopedia giuridica italiana XII, ii, Milano 1915, p. 574 seg ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] codice contenente De officiis, De amicitia, De senectute), e le Metamorfosi di Ovidio. Ha tre codici di argomento giuridico, il Digesto, le Istituzioni e un commentario all'opera di Gaio dovuto a Dino del Mugello. Ha due messali, due Bibbie, il De ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] A. E., The elements of shipping, London 19774.
Carbone, S. M., D'Angelo, A., Conferenze marittime, in Appendice al Novissimo Digesto Italiano, Torino 1980.
Castellino, G., Il mercato dei noli, Torino 1958 (ristampa).
Centro studi problemi portuali, L ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....