DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] , considerate ormai scienze separate e indipendenti. Ripresi e commentati i testi dell'antichità classica (Aristotele, il Digesto) trascurati nell'alto Medioevo, le scuole di grammatica divennero allora propedeutiche a quelle di diritto, la retorica ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] M. D'Amelio, Torino 1937-1940) e collaborò al Commentario del codice civile nel periodo 1940-42. Nel dopoguerra diresse il Novissimo Digesto italiano, ibid. 1957-1975.
Con l'8 sett. 1943 l'A. fu a capo del gruppo dei magistrati della Corte suprema di ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] . La stampa della Lectura, iniziata presumibilmente l'anno seguente, proseguì poi per diversi anni: del 1511 è la Lectura sul Digesto vecchio e sulla prima parte del nuovo, del 1512 quella sull'Inforziato e sul Codice.
Gli ultimi anni di vita del ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] 1923, pp. 302-305; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, II, Milano 1927, p. 781 n.; Novissimo Digesto Italiano, II, p. 273. Per più particolareggiate notizie sulla sua vita, oltre ai due Opuscoli anonimi, ma certamente opera dello ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] famiglia Deti si trova nella chiesa di S. Felicita in Firenze.
Del D. ci sono note Repetitiones, commenti al Digesto, che sono contenute nei volumi V e VI, Repetitionum seu commentariorum in varia iurisconsultorum responsa, editi a Lione nel 1555 ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] (con elenco completo degli scritti del B.); M. S. Giannini, Profili storici della scienza del diritto amministrativo, in Studi sassaresi, s. 2, XVIII (1940), 2-3, p. 197; Novissimo Digesto Italiano, II, p.584; Enciclopedia Italiana, App., I, p. 321. ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] pp. 99 ss.; V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), Roma 1960, II, p. 340; F. Manzotti, La polemica sull'emigrazione, in Nuova riv. storica, XLVI(1962), pp. 157 ss.; Nuovo Digesto Italiano, II, ad vocem; Enciclopedia Italiana, App. I, p. 328. ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] ,ibid., III, Milano 1927, p. 160; G. M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei suoi Riti, Bari 1929, pp. 60-64, 82 s., 109-111 e passim; Id., Capiscrofa Nicolò, in Nuovo Digesto Ital., II, Torino 1937, p. 803. ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] ibid. 1953).
Il G. morì a Milano il 26 luglio 1962.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università di Milano, a.a. 1961-62, p. 416; Novissimo Digesto italiano, VII, ad vocem; Chi è? 1957, ad vocem; Enciclopedia Italiana, Terza Appendice, ad vocem. ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] 1913, pp. 5 ss., 139-146; G. Ermini, Storia della Univ. di Perugia, Bologna 1947, ad Indicem; L. Berra, in Novissimo Digesto Italiano, VI, Torino 1960, pp. 1036 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, III, Città di Castello 1960, pp ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....