BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] E. Pessina, II, Milano 1906, pp. 679, 708, 729; F. Grispigni, La odierna scienza criminale in Italia, Milano 1909, pp. 9n., 10 n.; Il Collegio Ghislieri,1567-1967, Milano 1967, p. 187; Novissinio Digesto Italiano, II, p. 586; Enc. Eccl., I, p. 527. ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] commerciale, IX (1911), p. 301; A. Asquini, Codice di commercio, in Enc. del diritto, Roma 1960, p. 252; N. U., in Nuovissimo Digesto italiano, Roma 1965, p. 78; A. Giannini, U. N., in Riv. di diritto commerciale, XLV (1947), pp. 382 s.; P. Sandulli ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] Nobili, La teoria delle prove penali e il Principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 427 s.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 586; Nuovissimo Digesto, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 130, 348, 468 s., 494, 553, 602 s., 606 e ad Indicem; R. Trifone, Le giunte di Stato a Napoli nel sec. XVIII, Napoli 1909, pp. 148, 151 s.; Nuovissimo Digesto Ital., II, p. 948. ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] D. utilizzava la tipografia di B. Rihing per la stampa, nel 1475, del commento di Floriano Sampieri al secondo libro del Digesto (Hain, 7187), e nel 1478 firmava la dedica a Diomede Carafa del Confessionale di s. Antonino (Hain, 1181, 1222) stampato ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] di Gherardo Manetti a Careggi, ove terminò l’analisi del «libro si leggea in quello anno a Bologna, che si chiama Digesto vecchio» (ibid., pp. 157 s.; Bellomo, 1991, pp. 438 s.).
Interrotta senza colpa la carriera universitaria – ma Altoviti seguì il ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] diede alle stampe a Pavia una riedizione annotata del Commentarius di Anton Matthes ai libri terribiles (XLVII e XLVIII) del Digesto.
I due contributi mostrano lo stretto legame ideale che all’epoca ancora univa Nani alla tradizione razionalista e ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] 2004; Sharî᾽a e Costituzione, Bari 2006). Scrisse inoltre voci per l’Enciclopedia del diritto, per il Nuovissimo digesto italiano, per l’Enciclopedia giuridica Treccani, e circa duecento tra saggi, note, commenti, recensioni.
I suoi interessi si ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] e 31 nel terzo), privi di un filo conduttore tematico, l’autore esplica passi oscuri o controversi del Digesto e del Codice giovandosi delle sue conoscenze storiche e facendo sfoggio di una piena padronanza delle fonti classiche extragiuridiche ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] caratteristiche sigle r e R, che egli appose copiose ai libri di Giustiniano: al Codice, a tutte le parti del Digesto (e in particolar modo all’Infortiatum di cui, secondo Odofredo, Rogerio sarebbe stato il primo glossatore), alle Istituzioni, ai ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....