MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] Paolo d’Oria. Svolse Lecturae di grande rilievo al Codice (1482-83, 1486-87, 1488-89, 1490-91, 1492-93) e al Digesto (1483-84, 1487-88; 1489-90, 1491-92), che, fissate nella mattinata dei giorni festivi, riscossero l’apprezzamento degli uditori.
Dopo ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] per le autorità giudiziarie di Stati diversi, Roma 1900. Continuò, peraltro, ad interessarsi di altri settori del diritto (Alberi, in Digesto Italiano, II, 2, Torino 1893, pp. 207-233; L'autonomia dei porti in Italia, Torino 1899) e si occupò anche ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] insegnò diritto civile: il primo corso da lui tenuto ebbe ad oggetto le Istituzioni, mentre nel secondo anno commentò del Digesto il titolo De verborum obligationibus (D., 45, 1) e nel terzo trattò delle successioni, argomento cui sono pure dedicati ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] iuris tractatus, Lugduni 1568, p. 448; Odofredus, Lectura in primam Codicis partem, Lugduni 1572, p. 126; Id., Lectura supra Digesto veteri, ibid. 1572, c. 9v; Albericus de Rosciate, Commentaria in primam Codicis partem, Lugduni 1586, cc. 189v-190; G ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] rivista (Scritti vari, I, pp. 83-91). Sempre nel 1938 scrisse le voci Concorrenza e Concorrenza illecita per il Nuovo Digesto italiano, Torino (Scritti vari, I, pp. 31-38; 39-58). Nel 1939, pubblicò nella Rivista di diritto commerciale uno studio ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] , che alternò con quella dell’Inforziato fino al 1455-56. L’anno successivo passò alla lettura mattutina del Codice, alternata al Digesto vecchio, che conservò fino al 1469-70. In quell’anno si recò a leggere presso lo Studio ferrarese, su invito del ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] dai contemporanei e dai posteri il "summus practicus", è il trattatista più completo e informato.
I grandi Commentaria al Digesto e al Codice, composti nell'ultima parte della sua vita, costituiscono una delle più complete fonti d'informazione per ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] lessico generale delle Novelle, riunisce in ordine alfabetico, in unico indice, i vocaboli greci contenuti nelle Istituzioni e nel Digesto, esclusi i pezzi dei classici citati dai giureconsulti, e colloca in un indice separato i nomi propri.
Dal 1910 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 49, f 314v, siglata K.a.ro.lus, edita in Cortese-D'Amelio, Prime testimonianze, pp.85-86 n. 3) e quelle sul Digesto Vecchio contenuta nel ms. con additiones napoletane della Bibl. Ap. Vaticana, Arch. S. Pietro A. 31, f 158va, siglata K., in rubr. de ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis)
Luigi Prosdocimi
Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] anche a Bologna.
I suoi maggiori scritti, che non ci sono pervenuti, sono -- secondo una attendibile tradizione -- due Lecturae al Digesto e al Codice, le quali ebbero poi a subire i rimaneggiamenti di Uberto da Bobbio. Di lui ci restano solo alcune ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....