PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ., in Annuario della Regia Università di Roma. Anno scolastico 1911-12, Roma 1912, pp. 203-210; F.P. Gabrieli, P. A., in Nuovo Digesto Italiano, IX, Torino 1939, p. 1127; M.R. De Nova, A. P. (1840-1911), in Livre du centenaire 1873-1973. Évolution et ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] nazionale Marciana di Venezia), uno zibaldone di massime giuridiche le cui fonti principali sono da ricercarsi nel Digesto e nelle Istituzioni giustinianee (ma non mancano riferimenti ai testi giuridici contemporanei). Anche di questo repertorio lo ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] .: E. Simonetto, A. T., in Padova e la sua provincia, XIII (1967), 10, pp. 1-7 dell’estratto; T. A., in Novissimo digesto italiano, XIX, Torino 1973, p. 443; Intervista sul diritto privato, a cura di N. Irti, Padova 1988, pp. 99-109; La civilistica ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] VI I I, 1 (19 16), pp. 113. - Una buona monografia è quella intitolata Tipografia ed arti affini, compilata per il Digesto Italiano, XXIII, 1, pp. 1443-1477, in cui è dato inquadramento sistematico alla legislazione relativa all'esercizio dell'Arte ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] D. Raiteri, Saggio di bibliografia storica e biografica del Piemonte, Torino 1975, p. 172; Storia del teatro Regio diTorino, I, M.-Th. Bouquet, Ilteatro di corte…, Torino 1976, ad Ind.; Novissimo Digesto italiano, VI, p. 329.
G. Fagioli-Vercellone ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] dell'Ottocento, Milano 2002, pp. 56-60; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, I, Firenze 1879, pp. 605 s.; G.M. Mira, Bibliogr. siciliana…, II, Palermo 1881, pp. 32 s.; Novissimo Digesto italiano, IX, Torino 1963, p. 444. ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] , p. 54; G. Dui, Barattieri di S. Pietro,in Encicl. storico-nobiliare ital., I, Milano 1928, pp. 498-500; C. Pecorella, Feudo, in Novissimo digesto italiano, VII, Torino 1961, p. 266; C. G. Mor, Leggi feudali, ibidem, IX, Torino 1963, pp. 713-714. ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] di B. Donati, a cura di G. Ambrosetti, Modena 1969; F. Battaglia, Introd. a B. D., Natura e diritto, Bologna 1973, pp. 1-18; Encicl. filos., II, coll. 1072 s.; Novissimo Digesto italiano, Torino 1960, VI, p. 222; Enc. Ital., App. III, 1, p. 500. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] . 145-278; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, II, Palermo 1985, pp. 97, 99, 234 s.; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 223 s.; Novissimo Digesto italiano [1957], VII, p. 371; Enc. del diritto, Varese 1960, VII, pp. 284-287. ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] p. 95; Panorama biografico degli italiani di oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma 1956, II, s. v.; Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, s.v.; Dizionario biografico dei meridionali, II, Napoli 1974, p. 285; Biografie e bibliografie degli accademici ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....