• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Informatica [8]
Diritto [6]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]
Biologia [3]
Diritto costituzionale [3]
Scienze politiche [3]
Mass-media [3]
Informatica applicata [2]
Diritto amministrativo [2]

knowledge society

Lessico del XXI Secolo (2012)

knowledge society <nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] k. s., accanto a una promettente evoluzione verso una forma di società più aperta e democratica, mostra tuttavia i tratti inquietanti del digital divide – la distanza tra i paesi più ricchi e i paesi in via di sviluppo –, un solco che rischia di ... Leggi Tutto

home mode

Lessico del XXI Secolo (2012)

home mode <hë'um më'ud> (it. <hóm mód>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma comunicativa di carattere interpersonale che avviene tra individui – organizzati o meno in gruppi [...] in tutto il mondo soprattutto grazie ai cosiddetti nativi digitali e alla sempre più diffusa alfabetizzazione informatica. In scala sia globale sia locale si tratta tuttavia di uno sviluppo a macchia di leopardo sensibile al digital divide. ... Leggi Tutto

e-government

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

e-government Alberto Nucciarelli Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] L’efficacia nel grado di soddisfacimento delle necessità di cittadini e aziende è fortemente influenzata anche dal grado di digital divide (F. Bannister, The curse of the benchmark: an assessment of the validity and value of e-government comparisons ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIGITAL DIVIDE – FIRMA DIGITALE – INTERNET – PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-government (1)
Mostra Tutti

nonnitudine

NEOLOGISMI (2018)

nonnitudine s. f. (scherz.) La condizione di essere nonno. • La nonnitudine del terzo millennio corre sui circuiti dei cellulari e dei computer. Il digital divide non separa tanto i padri dai figli, [...] quanto i nonni dai nipoti. La più tenera delle relazioni familiari soffre il gap tecnologico. (Michele Smargiassi, Repubblica, 4 giugno 2007, p. 20, Cronaca) • Eleonora comincia a scrivere un diario il ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITAL DIVIDE – FULVIO ERVAS – SPAGNA

dividendo digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

dividendo digitale dividèndo digitale locuz. sost. m. – La capacità di trasmissione in eccesso derivante dalla transizione dalla trasmissione analogica a quella digitale, che introduce un miglioramento [...] senza filo interoperabile a banda larga a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi, appare di grande rilevanza per superare il divario digitale (digital divide) esistente anche all’interno di aree geografiche dal forte sviluppo economico. ... Leggi Tutto

nativismo digitale

NEOLOGISMI (2018)

nativismo digitale loc. s.le m. L’essere nativo digitale. • Oggi, il digital divide non separa soltanto chi ha accesso a internet da chi non ce l’ha: separa una generazione (la nostra) che ancora si [...] , sulla forma-libro e sulla critica dei testi, da una generazione (quella dei nostri figli) il cui nativismo digitale significa un’impreparazione spesso totale rispetto alle insidie conoscitive della rete: si tratti della Shoah o di [Barack] Obama ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITAL DIVIDE – INTERNET – SHOAH – INGL

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 'audio su supporti come i noti CD-ROM e i nastri DAT (Digital Audio Tape) e alla trasmissione con velocità fino a circa 1,5 sviluppato e standardizzato in USA negli anni Settanta), che divide il messaggio originale in blocchi da 64 bit che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUONO Silvio Santoboni (XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545) Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] a tre raggi un dispositivo g denominato griglia (fig. 2A) divide il fascio prodotto dal laser i in un fascio principale e lunga B bit. La capacità d'informazione I in bit/s del segnale digitale può esprimersi mediante la relazione I=B × fc ove fc è la ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RADIAZIONE INFRAROSSA – TEORIA DEI SEGNALI – CIRCUITI INTEGRATI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] malattia dell'innesto con iperplasia dell'intima si dividono in parti pressoché uguali la causa di questi W., O'Brien, B. M., Ishida, H., Baxter, T. J., Experimental digital replantation after prolonged cooling, in ‟the hand", 1974, VI, pp. 134-141 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] un potenziale di azione è analoga alla formazione di impulsi digitali nei calcolatori. e) Latenza di scarica Quando la corrente le terminazioni nervose. Man mano che l'assone si divide in diramazioni sempre più fini, l'impulso diventa maggiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
divario digitale
divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della...
contatore digitale
contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali