• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Telecomunicazioni [4]
Temi generali [1]
Informatica [3]
Telematica [3]
Internet [2]
Elaboratori [1]
Diritto [1]
Diritto amministrativo [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]

Next generation network

Lessico del XXI Secolo (2013)

Next generation network <nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] loro diverse sezioni. Nella componente fissa NGN, alcuni temi di rilievo concernono: l’introduzione delle tecnologie DSL (Digital subscriber line) ad alta velocità (Very high speed DSL, VDSL), PON (Passive optical network), WDM (Wavelength division ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE TERRESTRE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – MULTICASTING – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Next generation network (1)
Mostra Tutti

connettivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

connettivita connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] – reti analogiche amplificate con ADSL (Asymmetric digital subscriber line) o HDSL (High data rate digital subscriber line), reti analogiche dedicate secondo tecnologia ISDN (Integrated services digital network) o CDN (Content delivery network ... Leggi Tutto

BT Italia

Lessico del XXI Secolo (2012)

BT Italia BT Italia. – Società di telecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] servizi voce (telefonia mobile, fissa e in convergenza) e dati, di rete per la connettività – Ethernet, DSL (Digital subscriber line), Hybrid VPN (Virtual private network), iVPN, MPLS (Multi protocol label switching), banda larga satellitari, reti IP ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA

upload

Lessico del XXI Secolo (2013)

upload <ḁplë'ud> (it. <aplòad>) s. ingl., usato in it. al masch. – L'operazione di trasmissione di un file da un sistema locale a un computer remoto attraverso una rete dati, quale Internet. [...] e allo stesso tempo mette a disposizione i propri file. Le connessioni Internet in tecnologia ADSL (Asymmetric digital subscriber line), proprio per la loro asimmetricità, forniscono agli utenti una banda maggiore per il download rispetto all'upload ... Leggi Tutto

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] i domini registrati) e il numero della pagine pubblicate on line; le società commerciali scoprono che la loro presenza in rete su rete telefonica tradizionale mediante ADSL, Asymmetric digital subscriber loop) evita la sovrapposizione nelle utenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ADSL
ADSL ‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce di trasmissione dei dati mediante il...
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali