• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Temi generali [23]
Telecomunicazioni [15]
Fisica [14]
Comunicazione [10]
Arti visive [12]
Ingegneria [11]
Geografia [9]
Matematica [9]
Biologia [9]
Tecnologia radiofonica e televisiva [6]

Panerài, Paolo

Enciclopedia on line

Editore e giornalista italiano (n. Milano 1946). Caposervizio del settore economia al settimanale Panorama (1975) e in seguito direttore de Il Mondo (1977-86), fondò e diresse dal 1980 al 1986 il mensile [...] le attività della casa editrice al settore multimediale, dando vita a canali televisivi sulla piattaforma satellitare e su quella digitale terrestre (Class News, Class Life), a un canale radiofonico (Radio classica) e a un'agenzia di stampa (PMF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – AGENZIA DI STAMPA – CLASS EDITORI – ITALIA

decoder

Enciclopedia on line

Dispositivo che effettua la decodificazione di segnali e dati codificati. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che, collegato a un televisore, consente di convertire un segnale trasmesso in forma digitale [...] utilizzato solo per permettere la corretta ricezione del segnale di emittenti che, dietro pagamento di un canone, offrono programmi di vario genere, il d. si è reso necessario per molti utenti durante il passaggio al → digitale terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] view , cioè canali che prevedono il pagamento di un abbonamento fisso o variabile a seconda dell’uso effettivo, del digitale terrestre, l’integrazione delle tecnologie attorno al personal computer e il diffondersi di nuove forme di “consumo culturale ... Leggi Tutto

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] – sarà possibile ricevere una quantità pressoché illimitata di canali, sia gratuiti sia a pagamento, attraverso il digitale terrestre, satellitare oppure via cavo. Il cambiamento riguarderà dunque la sostanza, i contenuti, i modi, le abitudini ... Leggi Tutto

Giornali e giornalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] che non il contrario. Ma ciò accade proprio mentre le tecnologie di diffusione (dal cavo, al satellite, al digitale terrestre, alla web tv) fanno nascere e preludono all’affermazione di canali televisivi tematici (primi fra tutti i canali all ... Leggi Tutto

Analogico e digitale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] trasmissione digitalizzata; si pensi anche all’adozione, ormai predefinita nei tempi e nei modi, della televisione digitale terrestre, che dovrebbe portare all’eliminazione delle frequenze analogiche del più importante mezzo di comunicazione di massa ... Leggi Tutto

Fastweb

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fastweb <fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] lancio nel 2001 del servizio IPTV, l’accesso ai canali del digitale terrestre, a contenuti video on demand, e della catch-up TV tramite un decoder digitale multipiattaforma. In precedenza confluita per ragioni di ottimizzazione industriale in unica ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fastweb (2)
Mostra Tutti

Fininvest

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fininvest Gruppo industriale italiano che opera nel settore della comunicazione e dell’intrattenimento. La F. iniziò la propria attività negli anni 1960 nel settore immobiliare. Nel decennio successivo [...] . Nel 2005 la Mondadori ha acquistato l’emittente radiofonica R101 ed è entrata nel business della pay-tv con il digitale terrestre. Successivamente (2006) il gruppo ha acquisito Emap France, oggi Mondadori France. Nel 2010 la F. ha registrato 5,8 ... Leggi Tutto
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – SORRISI E CANZONI TV – DIGITALE TERRESTRE – BORSA DI MILANO – MEDIOLANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fininvest (1)
Mostra Tutti

VIDEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEO. Bruno Di Marino – Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] rivolto ai giovanissimi e la programmazione dei music video si è spostata sui canali specialistici (satellite e digitale terrestre), suddivisi per categorie (hits, dance, rock ecc.). Sotto il profilo stilistico e tipologico il videoclip musicale non ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA AMOROSO – 30 SECONDS TO MARS – MUSICA ELETTRONICA – VINICIO CAPOSSELA – FRANCESCO RENGA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] e dell'intera area archeologica (GIS, telerilevamento ad alta risoluzione spaziale, GPS differenziale, fotogrammetria digitale terrestre, ecc.). Un allestimento museale, sebbene provvisorio, rende accessibili le sculture già nel magazzino; elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Dtt
Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali