• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Temi generali [23]
Telecomunicazioni [15]
Fisica [14]
Comunicazione [10]
Arti visive [12]
Ingegneria [11]
Geografia [9]
Matematica [9]
Biologia [9]
Tecnologia radiofonica e televisiva [6]

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] tradizionale i broadcaster generalmente pensano sia alla produzione dei contenuti sia alla loro messa in onda, con il digitale terrestre si distingue fra fornitori di contenuti (gli editori dei canali televisivi) e gli operatori di rete, ossia coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] , è un aspetto di un trend europeo più generale iniziato negli anni Duemila. Il numero di abitazioni raggiunte dal digitale terrestre nei paesi dell’Europa settentrionale e occidentale (i 15 componenti dell’Unione Europea pre-2004 più Norvegia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Next generation network

Lessico del XXI Secolo (2013)

Next generation network <nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] è legato allo sviluppo degli standard di seconda generazione degli attuali sistemi digitali, in partic. il DVB (Digital video broadcasting) per una modalità di trasmissione digitale terrestre (DVB-T), satellitare (DVB-S), all’interno di una rete IP ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE TERRESTRE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – MULTICASTING – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Next generation network (1)
Mostra Tutti

network televisivi nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

network televisivi nazionali <nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] Alice home TV); un collegamento in fibra ottica permette l'abbonamento a piattaforme come Sky Italia o Mediaset. Il digitale terrestre, invece, ha favorito da una parte la nascita di servizi come i numerosi canali della piattaforma Mediaset premium e ... Leggi Tutto

gruppo editoriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

gruppo editoriale locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] operatore televisivo privato in Spagna. Dal 2004 ha iniziato a trasmettere in formato digitale ed è editore dei canali tematici Boing e Iris; offre sul digitale terrestre un servizio di pay-tv e produce serie televisive e film. I ricavi consolidati ... Leggi Tutto

televisione digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

televisione digitale televisióne digitale locuz. sost. f. – Applicazione delle tecniche digitali alla televisione. Negli anni Novanta del 20° sec. e nei primi anni del 21° si sono resi evidenti gli effetti [...] e la diffusione del segnale televisivo via satellite), DVB-C (per il cavo), DVB-T (per il segnale digitale terrestre), DVB-M (per i segnali a microonde MMDS, Multichannel multipoint distribution service, e LMDS, Local multipoint distribution system ... Leggi Tutto

oligopsonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oligopsonio Giorgio Prodi Forma di mercato in cui vi sono solo pochi acquirenti/consumatori, mentre l’offerta è formata da una pluralità d’imprese. L’o. è, in sostanza, la struttura simmetrica dell’oligopolio [...] , come per es. avviene nel mercato delle televisioni, dove le frequenze disponibili, come prima dello sviluppo del digitale terrestre, permettevano la presenza soltanto di poche aziende. Queste erano le uniche che potevano offrire contratti ad attori ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – DIGITALE TERRESTRE – AGRICOLTURA – OLIGOPOLIO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopsonio (1)
Mostra Tutti

Gasparri, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gasparri, legge Gasparri, légge. – Legge sul sistema radiotelevisivo italiano definitivamente approvata dal Parlamento nell’aprile 2004; il disegno di legge era stato proposto dal ministro delle Comunicazioni [...] già trasmettevano in analogico di continuare a farlo in attesa di un riassetto generale del piano delle frequenze dovuto al digitale terrestre e consentì di ovviare a uno dei rilievi mossi dal Capo dello Stato nel rimandare la legge alle Camere. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – COMMISSIONE EUROPEA – DIGITALE TERRESTRE – MAURIZIO GASPARRI – MEDIASET

RAI-Radiotelevisione italiana

Dizionario di Storia (2011)

RAI-Radiotelevisione italiana Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] la RAI è un grande gruppo cui fanno capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet, diverse società (pubblicità, produzione cinematografica, editoria ecc.). Dal punto di vista societario, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

servizio pubblico radiotelevisivo

Lessico del XXI Secolo (2013)

servizio pubblico radiotelevisivo servìzio pùbblico radiotelevisivo locuz. sost. m. – Sistema nel quale le emittenti radiofoniche e televisive ed eventualmente altri mezzi di comunicazione sono dichiarati [...] e, in particolare, ad affrontare la sfida dovuta alle nuove tecnologie e alla fruizione dei contenuti su più piattaforme: digitale terrestre (anche con il nuovo standard DVB-T2), satellitare, mobile, via Internet e OTTv (Over the top television ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Dtt
Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali