CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] più praticabili: la clausola citata fu mantenuta, i principi di Baviera e Colonia reintegrati nella loro dignitàelettorale, mitigati gli effetti del recesso confessionale del conte palatino Giovanni Guglielmo, conservati i diritti esistenti nei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano di Baviera.
G. XV preferì Massimiliano di Baviera (che ottenne formalmente la dignitàelettorale il 25 febbr. 1623) per i meriti acquisiti nella lotta alla Riforma e per la superiorità della sua forza ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] si adoperarono per mantenere la maggioranza cattolica nella Dieta imperiale: il risultato fu raggiunto con il conferimento della dignitàelettorale a Massimiliano di Baviera, che non mancò di ringraziare la S. Sede per l'appoggio offerto con la ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Fontainebleau il 30 maggio 1631.
Dal punto di vista bavarese, l'alleanza avrebbe dovuto garantire la dignitàelettorale recentemente conseguita, portare a una maggiore libertà di movimento contro l'imperatore e il suo potente generalissimo A ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] domini ereditari e agire più risolutamente all'interno dell'Impero. Si trattava anzitutto di trovare un candidato per la dignitàelettorale del Palatinato, vacante dopo la messa al bando imperiale di Federico V all'inizio del 1621, e una soluzione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di limitare la stessa sovranità della Chiesa. La dignità senatoriale fu contesa anche da sovrani e principi accordo tra le varie forze politiche. Dopo la nuova consultazione elettorale dell'ottobre 1947, Rebecchini fu rieletto sindaco il 5 novembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Bolla d’Oro di Carlo IV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e di fornire anche al giornalismo una nuova dignità letteraria; narratore agile e raffinatamente aggressivo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] uno scandalo, fu rieletto deputato indipendente nel suo collegio elettorale e fino al 1985 mantenne il controllo della sua rispetto al jōruri e che, al posto della purezza e della dignità del primo, utilizza al massimo l’energia che si sprigiona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito nel mese di febbraio con le consultazioni di Tell al-Amarna adotta il volgare, elevandolo a dignità di lingua letteraria.
Il cambio del mezzo espressivo è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] i rappresentanti delle potenze e nell'attesa l'attività elettorale si avviò lentamente. Dal confronto fra le varie ma nulla più. Quando però spiegò un carattere di dignità, e fermezza sacerdotale ottenne generalmente applauso, ed in seguito ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le piagge e ’l fiume E talor farsi un seggio...