• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chimica [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Chimica farmaceutica [1]

digossina

Dizionario di Medicina (2010)

digossina Estratto dalle foglie di Digitalis lanata o Digitalis orientalis. Ha proprietà terapeutiche simili a quelle dei glicosidi estratti da Digitalis purpurea, ma la sua azione è molto più rapida. [...] È stata ampiamente usata nella terapia dello scompenso cardiaco ... Leggi Tutto

xantopsia

Dizionario di Medicina (2010)

xantopsia Disturbo visivo consistente nella visione gialla degli oggetti bianchi; corrispondentemente gli oggetti scuri vengono percepiti di color violetto. La x. insorge, solitamente, per effetto di [...] sostanze tossiche, farmaci (per es. digossina), o in presenza di ittero. ... Leggi Tutto

lanatoside

Dizionario di Medicina (2010)

lanatoside Glicoside contenuto nell’estratto di Digitalis lanata. Se ne conoscono tre forme: l. A, da cui si ottiene per idrolisi la digitossina; l. B, da cui si ricava la gitossina; e l. C, da cui si [...] ottiene la digossina. Il l. C è un principio attivo impiegato nei farmaci contro l’insufficienza cardiaca e la tachicardia. ... Leggi Tutto

digitale

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] caldo; per idrolisi acida fornisce una molecola di digitossigenina e tre di digitossosio (zucchero di formula C6H12O4). La digossina, di formula C41H64O14, è una polvere cristallina bianca, amara, insolubile in acqua e in cloroformio. Per idrolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – DIGITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] se somministrata nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. La t. può interferire con la farmacocinetica della digossina, in quanto sopprime l’attività dei batteri responsabili della sua biotrasformazione e quindi ne aumenta la tossicità. ... Leggi Tutto

scompenso cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

scompenso cardiaco Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] . Nei pazienti in fibrillazione atriale è indicato l’uso di anticoagulanti per la prevenzione delle embolie e la digossina per il controllo della frequenza cardiaca. Il pace maker (➔) biventricolare, di recente introduzione in clinica, con la ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – PORTATA CARDIACA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompenso cardiaco (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
digossina
digossina s. f. [da dig(it)ossina]. – Composto organico, glicoside estratto dalle foglie di una specie di digitale (Digitalis lanata); è una polvere cristallina bianca, dotata di proprietà terapeutiche simili a quelle dei glicosidi estratti...
digitàlico
digitalico digitàlico agg. [der. di digitale3] (pl. m. -ci). – Relativo alla digitale: terapia d., azione d.; glicosidi d., le sostanze attive, di natura glicosidica (digitossina, gitossina, digossina, ecc.), contenute nella digitale o estratte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali