• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [40]
Grammatica [24]
Lingua [34]
Temi generali [5]
Matematica [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Elettrologia [3]
Sistemi di scrittura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Fisica atomica e molecolare [2]

sillabe, divisione in [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fonemi di ogni ➔ sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente [...] , qua.dro, ri.fles.so, A.fri.ca, ne.gli.gen.te, re.gres.so, du.pli.ce, a.tle.ta, ne.vro.si), come anche i digrammi ‹gl›, ‹gn› e ‹sc›, usati per rendere i suoni palatali, quasi sempre intensi [ʎː], [ɲː] e [ʃː] (rac.co.gli.to.re, ra.gno, fa.sci.co.lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMICONSONANTI – ORTOGRAFIA – CONSONANTE – TUNGSTENO – DIGRAMMA

allografi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine allografo (dal gr. allós «altro» e grápho «scrivo») indica le diverse modalità di trascrizione di un suono: il termine designa sia le infinite configurazioni che uno stesso simbolo (per es. [...] si è precedentemente accennato, viene indicato con ‹c› semplice in parole come cavallo o corsa, ma dev’essere trascritto col digramma ‹ch› in parole come chela o inchiostro, in cui la h ha semplice funzione diacritica per indicare la velarità. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ORTOGRAFIA – AFFRICATE – DIGRAMMA – GRAFEMI – FIRENZE

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] , mignolo), la laterale palatale /ʎ/ con il nesso gl + i (come in maglie, coniglio), le affricate /ʧ/ e /ʤ/, in certe sequenze, coi digrammi ci + a, o, u e gi + a, o, u (come in ciliegia, pancia). L’alfabeto italiano continua l’alfabeto latino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO

grafemi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] non tutti i suoni dell’italiano sono trascritti univocamente da una singola lettera e, per rappresentarne alcuni, si deve ricorrere a digrammi (➔ digramma) e trigrammi come ‹gn› + a, e, i, o, u per /ɲ/, ‹sc› + i, e, per /ʃ/, ‹gl› + i per /ʎ/, e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – IGINIO UGO TARCHETTI – PRISCIANO DI CESAREA – POLICARPO PETROCCHI

J

Enciclopedia on line

Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] il suono ǧ anche iniziale, qualunque ne fosse la provenienza, con la lettera g, o davanti ad a, o, u, con il digramma gi. L’italiano si servì invece del segno j con due funzioni diverse: tra vocali o all’inizio di parola davanti ad altra vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – LINGUE ROMANZE – FISICA ATOMICA – MATEMATICA – FRICATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su J (1)
Mostra Tutti

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] [ˈkjuːso] e [ˈgjanda] (Romano, Molino & Rivoira 2005). L’occlusiva velare sorda è resa in italiano anche con il digramma ‹qu› seguito da vocale (► q). Avremo quindi due grafie diverse per lo stesso suono: cuore [ˈkwɔːɾe], cuoio [ˈkwɔːjo], cuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

sibilanti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale. La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] regolare: infatti in alcuni lessemi, tipicamente quelli di origine latina, la vocale diacritica ‹i› è presente anche quando il digramma ‹sc› è seguito da un timbro anteriore: per es. scienza < scientia, coscienza < conscientia. Ball, Martin J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – TRISTANO BOLELLI – CONSONANTE SORDA – LINGUA ITALIANA – AFFRICAZIONE

l

Enciclopedia on line

Undicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] ogni altra posizione (per es. parla) è sempre di grado medio, e quindi l’opposizione tra scempia e doppia è neutralizzata. Il digramma gl davanti alla vocale i e il trigramma gli davanti alle vocali a, e, o, u rappresentano in italiano, di regola, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: FISICA ATOMICA – LATINO VOLGARE – SEMICONSONANTE – CORDE VOCALI – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su l (1)
Mostra Tutti

occlusive

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] secondo le norme di cui sopra: per es., pacco, leggo, macchia, agghindare. Nella scrittura, il suono /k/ corrisponde anche al digramma ‹qu›, e il grafema ‹q› è sempre seguito dal legamento /w/ (per es., squadra, questione, equilibrio, liquore). Ciò è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – FREQUENZA STATISTICA – LINGUA ITALIANA – GEOLINGUISTICA – PLICHE VOCALI

labiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] come una [p] seguita da aspirazione, e poi come [f]. Dopo ➔ Pietro Bembo, che sosteneva la necessità di conservare il digramma operando una scelta etimologica, prevalsero le scritture fonetiche e il grafema ‹f› fu usato in luogo di ‹ph› (dopo la metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – VOCALI TONICHE
1 2 3
Vocabolario
digramma
digramma s. m. [comp. di di-2 e del gr. γράμμα «lettera dell’alfabeto»] (pl. -i). – Sequenza di due lettere assunta a indicare un solo fonema per ogni posizione di esso nel contesto di lingua o soltanto per alcune posizioni. Così, per es.,...
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali