Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 'azione collettiva senza impegnarsi in prima persona (il cosiddetto problema del free rider). L'esempio più noto di tale problema è la generalizzazione del cosiddetto 'dilemmadelprigioniero', che rappresenta una situazione in cui è meglio per tutti ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] assolvere tale compito (v. Mackie, 1980, p. 10, dove si nota come Hobbes abbia scoperto un caso paradigmatico del 'dilemmadelprigioniero' formulato dalla moderna teoria dei giochi). Il cosiddetto 'stato di natura' da cui Hobbes prende le mosse è un ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] i punti di equilibrio dei giochi, ossia le coppie di strategie che costituiscono le risposte reciproche ottimali.
Il 'dilemmadelprigioniero' è forse il gioco più famoso, in quanto rappresenta vividamente il possibile conflitto tra la razionalità di ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] egoista e a un risultato negativo per quella cooperante. Molte situazioni della vita reale somigliano al dilemmadelprigioniero: si pensi all'inquinamento ambientale, alla corsa agli armamenti, alla contrattazione delle leggi, e addirittura agli ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] potremmo prevedere immaginando che ogni coppia di movimenti rappresenti una mano nel gioco deldilemmadelprigioniero.
L'importanza deldilemmadelprigioniero per spiegare la cooperazione tra gli animali resta tuttavia controversa perché, anche se ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] T, temptation), mentre cooperare con un partner che non coopera comporta il punteggio più basso (punteggio S, sucker). In termini algebrici il dilemmadelprigioniero esiste se T>R>P>S e R>(T+S)/2 (fig. 4). Se il gioco consiste in una ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] di cui si occupa la teoria dei giochi s'incontrano senz'altro nella realtà. Per rimanere nel campo dell'effetto 'dilemmadelprigioniero', è possibile citarne numerosi esempi: dalla fila dinanzi a un cinema alla corsa agli armamenti e allo spreco ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] gruppi, istituzioni, Stati).
Le coordinate teoriche di questi modelli sono tratte, come si diceva, dalla teoria dei giochi (dilemmadelprigioniero, in primo luogo), e pertanto restano indipendenti, virtualmente o di fatto, dagli assunti 'geneticisti ...
Leggi Tutto