GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] esperienza europea del dopoguerra - di un regime autoritario di nuovo tipo. Questo creava "un dilemma molto con Togliatti che assunse il compito di seguire personalmente le vicende delprigioniero.
Nel gennaio 1929 il G. aveva ottenuto il permesso di ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] senza esito, anche a causa del trasferimento delprigioniero ad altro carcere. Intanto, nel dicembre del 1932, il G. aveva un superamento deldilemma fascismo-antifascismo e di una rivoluzione rigeneratrice) nei confronti non solo del vecchio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] quella città. In questo dilemma il B. seguì una linea incerta e oscillante. Egli, alla morte del padre, non aveva ancora responsabile della riapparizione del B. in Italia contro i desideri e i piani del papa. Il B. restò prigioniero in Castel Nuovo ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] la sua salita al trono, illustra molto chiaramente la natura del suo dilemma.
G. e i suoi consiglieri compresero bene che non Alfonso a colpire per primo. Il mattino del 25 maggio 1423 fece prigioniero ser Gianni quando stava per entrare nel castello ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] ag. 1800). Ma, fatto prigioniero dagli Austriaci in Toscana, mentre dilemma se procedere all'arresto del F.: la notorietà e il prestigio del personaggio, come pure l'incertezza sul livello del suo effettivo coinvolgimento, fecero prevalere la tesi del ...
Leggi Tutto