Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] di cui si occupa la teoria dei giochi s'incontrano senz'altro nella realtà. Per rimanere nel campo dell'effetto 'dilemmadelprigioniero', è possibile citarne numerosi esempi: dalla fila dinanzi a un cinema alla corsa agli armamenti e allo spreco ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] gruppi, istituzioni, Stati).
Le coordinate teoriche di questi modelli sono tratte, come si diceva, dalla teoria dei giochi (dilemmadelprigioniero, in primo luogo), e pertanto restano indipendenti, virtualmente o di fatto, dagli assunti 'geneticisti ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] lavoro o ad essere scoperto e licenziato (sulla preferenza in generale della soluzione cooperativa al cosiddetto 'dilemmadelprigioniero' - del quale la situazione esposta non è che una applicazione - v. Axelrod, 1984).
Nella letteratura più recente ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] di un comportamento collaborativo.
La teoria dei giochi propone un semplice problema, detto dilemmadelprigioniero (prisoner’s dilemma, PD), formulato negli anni Cinquanta del 20° sec. da Albert Tucker e che ben si presta a descrivere possibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] . Fuà è stato tra i primi a porre in dubbio l’adeguatezza del PIL (Prodotto Interno Lordo) per misurare il benessere di una nazione. si trovano a interagire in contesti del tipo dilemmadelprigioniero, vuoi perché la cultura della reciprocità ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] (2001), riguardante l’alternativa fra comportamenti cooperativi e non cooperativi nel gioco deldilemmadelprigioniero. I risultati mostrano che, a seconda del tipo di comportamento degli agenti, le regioni cerebrali stimolate sono diverse. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] da soggetti mossi da disposizioni egocentriche. Un esempio, per tutti: si pensi alle molteplici situazioni descritte dal dilemmadelprigioniero. Giocato da soggetti non virtuosi – nel senso sopra specificato – l’equilibrio cui essi arrivano è sempre ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] , in una situazione che coinvolge altri agenti, un esito che non è quello ottimale cadendo nel ben noto ‘dilemmadelprigioniero’; dall’altra, proiettata sulle vite delle generazioni future la capacità di calcolare quale può essere, tra alcuni secoli ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] di una trasformazione molto importante, in quanto permette di determinare soluzioni efficienti per giochi, come il 'dilemmadelprigioniero', che non ammettono soluzioni soddisfacenti se giocati una sola volta (v. Ordeshook, 1992).
Come indicheremo ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] , cioè le situazioni in cui i risultati conseguiti da un agente dipendono anche dalle scelte di altri agenti.
Il dilemmadelprigioniero tratta il caso di due detenuti che devono decidere se confessare (C) o non confessare (NC) la partecipazione di ...
Leggi Tutto