• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Economia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Matematica [5]
Storia [8]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Sociologia [5]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Scienze politiche [4]

cognizione sociale e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

cognizione sociale e cervello Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] si è concentrati sull’interazione cooperativa o competitiva all’interno di una serie di giochi sperimentali, come il dilemma del prigioniero e il gioco dell’ultimatum, studiati dall’economia e dalla teoria sperimentale dei giochi. Da questi temi, e ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – NEURONI SPECCHIO

autoregolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregolamentazione Giulio Napolitano Qualsiasi meccanismo di azione rispondente all’esclusiva volontà del soggetto agente e non al vincolo derivante da un soggetto esterno. In questa prospettiva, [...] poteri. Ciò avviene ogni qual volta una comunità, sperimentati i risultati subottimali descritti nel dilemma del prigioniero (➔ prigioniero, dilemma del), scopre i vantaggi derivanti da condotte cooperative. Spesso, peraltro, l’a. avviene sotto gli ... Leggi Tutto

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] apre la strada a nuovi sviluppi e ad ampie applicazioni. Tipici g. a somma diversa da zero sono il dilemma del prigioniero (➔ prigioniero, dilemma del) e i g. di coordinamento; nel campo dell’economia industriale, i modelli di oligopolio di Cournot ... Leggi Tutto

New Open Economy Macroeconomics (NOEM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Ester Faia New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] i movimenti delle ragioni di scambio a proprio vantaggio, portando quindi l’economia in una condizione di dilemma del prigioniero (➔ prigioniero, dilemma del). In questo caso, l’equilibrio in cui i Paesi cooperano e si coordinano è Pareto efficiente ... Leggi Tutto

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] delle funzioni di r. per trovare un equilibrio di Nash è dato dal cosiddetto dilemma del prigioniero (➔ prigioniero, dilemma del). In questo gioco, due prigionieri hanno due opzioni: confessare o non confessare un crimine. Non possono coordinare le ... Leggi Tutto

cartello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cartello Sandrine Labory Accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio, volto a implementare strategie che tendono a limitare la concorrenza sul mercato, fissando alcuni parametri, [...] il suo profitto, a scapito degli altri partecipanti. L’accordo del cartello nella teoria dei giochi Nella teoria dei giochi, l’accordo del c. è formalizzato attraverso il dilemma del prigioniero. Per es., in un mercato con due imprese produttrici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti

gioco cooperativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gioco cooperativo Roberto Lucchetti Esistono situazioni in cui ai giocatori può convenire fare accordi, e che tali accordi siano vincolanti. In questo caso, si parla di gioco cooperativo. Negli altri [...] non cooperativo. Un tipico gioco non cooperativo è il dilemma del prigioniero, che per brevità può essere descritto come la che ha assegnato il valore uno può, all’interno del modello, suddividere in maniera arbitraria questa quantità, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

strategia dominata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia dominata Roberto Lucchetti La prima ipotesi di razionalità che la teoria dei giochi pone come fondamento della disciplina è che un giocatore non sceglie un’azione A se ne esiste una B che [...] sorprendenti: ne è l’esempio più celebre il dilemma del prigioniero, in cui l’eliminazione delle strategie dominate porta non succede; un aspetto che non va trascurato nell’analisi del gioco. Infatti, nel caso di molteplici equilibri, di solito i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Tucker

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tucker Tucker Albert William (Oshawa, Ontario, 1905 - Hightsown, New Jersey, 1995) matematico canadese. I suoi maggiori contributi hanno riguardato la topologia, la programmazione non lineare e la teoria [...] dei giochi. A lui si deve il nome e l’interpretazione del cosiddetto → dilemma del prigioniero, ma è conosciuto anche per il teorema di Kuhn-Tucker, noto anche come condizioni di Karush-Kuhn-Tucker o condizioni kkt, che stabilisce condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI DI KARUSH-KUHN-TUCKER – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DEI GIOCHI – NEW JERSEY

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Prussia e Guglielmo langravio d'Assia, figlio del prigioniero Filippo, e Alberto Alcibiade, margravio di Brandeburgo del Holstein, staccandolo dal Bund. Ecco, dunque, il nuovo re Cristiano IX, il cosiddetto "Protokollprinz", di fronte a questo dilemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali