PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la città e se ne impadronì. Creso fu preso prigioniero e trasportato a Ecbatana.
Il crollo del regno di Lidia (546 a. C.) pose l del cristianesimo e della Chiesa; diciotto vescovi alla loro volta replicarono. Allora il re pose agli Armeni come dilemma ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] perdere la libertà per reati militari e che il romano fatto prigioniero di guerra perdeva per ciò stesso tutti i diritti civici. Ciò , diminuì l'efficacia del nuovo sistema di guerra di corsa, cosicché s'impose il dilemma: o rinunziarvi completamente ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] Pio VI pensò di guadagnarsi l'appoggio del duca di Baviera contro l'Austria, mise Pio VI di fronte al dilemma: o approvare la costituzione o luglio 1799, a Valenza, dove fu dichiarato prigioniero di stato. Logoro da patimenti morali e fisici ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] discusse le questioni venute prepotentemente sul tappeto. Il dilemma più importante che si proponeva era quello se che la flotta francese aveva fatto prigionieri in estate nel basso Adriatico.
La questione del Dogado
Una questione minore, ma in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la triste verità: Maradona era ormai prigioniero della droga. In ogni caso il ) ha riproposto l'eterno dilemma fra tecnica e potenza fisica dopo aver superato gli spagnoli dell'Osasuna, i belgi del Gent e il Genoa di Osvaldo Bagnoli, si impose ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] - posero Venezia di fronte a un difficile dilemma. L'alleanza con Napoli e il papa di quanto non fosse stata per tutto il corso del secolo.
La morte di Carlo VIII il 7 1510 e d'Alviano era ancora prigioniero dei Francesi) ripresero Brescia nel ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] del Contarini, che sarebbe da collocare perciò di preferenza al 1062, e in funzione anticroata e non antiungherese (57). L'ultimo dilemma stata addirittura offerta la corona in sostituzione del re prigioniero. Al di là di ogni enfasi eccessiva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] prigioniero della Natura, come di una Circe allettatrice, ma può attivarne e incrementarne le energie vitali a proprio beneficio. Già in significativi passi del paradosso e quello che è stato chiamato il 'dilemma di Agrippa', vale a dire il contrasto, ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Difatti, al momento di definirlo, si fermò a mezza strada, prigionieradel mito della "città unica al mondo" che non aveva avuto difese, a salvare il salvabile. I Dandolo colsero il dilemma: o arrendersi lasciando che l'intera città andasse alla ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] non fuggire da Roma, ma di dichiararsi ‘prigioniero’ nelle stanze del proprio palazzo, avrebbe dovuto nelle intenzioni equivalere a in tempo breve il dilemma intorno al da farsi. Il 21 settembre una lettera del cardinale Costantino Patrizi, vicario ...
Leggi Tutto