• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [29]
Religioni [22]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Europa [2]

STANISLAO Kostka, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STANISLAO Kostka, santo Pietro Tacchi Venturi È il più giovane tra i santi confessori. Nacque il 28 ottobre 1550 in Rostkowo nel ducato della Masovia, dal senatore Giovanni e da Margherita Kryska. A [...] che mai non l'avrebbe impetrata, verso il 15 agosto 1567 fuggì da Vienna e se n'andò in Baviera a Dillingen presso S. Pietro Canisio, superiore allora della provincia della Compagnia, detta Germania Superiore. Il Canisio, provata la vocazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANISLAO Kostka, santo (1)
Mostra Tutti

SIZZO DE NORIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIZZO DE NORIS, Cristoforo. – Marina Garbellotti Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini. La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] consolare. Nella città natale Cristoforo frequentò il collegio dei gesuiti, poi proseguì gli studi nel collegio gesuitico di Dillingen in Baviera e nel collegio virgiliano di Salisburgo. Rimasto orfano di padre in età giovanile, fu la madre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – SACRO ROMANO IMPERO – PAPA CLEMENTE XIII – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE VITTORIO

SIDONIO, Michele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIDONIO, Michele Teologo e vescovo cattolico, nato nel 1506 a Langenenslingen, presso Sigmaringen, morto il 30 settembre 1561; il suo cognome di famiglia era Helding, ma fu per lui sostituito dall'appellativo [...] di cui i principali sono il Katechismus (Magonza 1551, con molte ristampe) e varie raccolte di Predigten (Dillingen 1551; Ingolstadt 1549; Magonza 1558) furono attaccati violentemente da Flaccio Illirico. Bibl.: Chr. Moufang, Die Mainzer Kateschismen ... Leggi Tutto

PIETRO Canisio, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Canisio, santo Carlo Capasso Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] il Parvus Catechismus Catholicorum (Colonia 1558, ed. critica di F. Streicher; Monaco 1933, apparso pure in veste tedesca, Dillingen 1560), ch'è un compendio della Summa e che godette di larghissimo favore; inoltre la confutazione dei Centuriatori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Canisio, santo (1)
Mostra Tutti

ERRICO, Scipione

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1592 a Messina, dove morì il 18 settembre 1670, fu poeta, critico, erudito fecondissimo. A ventidue anni pubblicò a Messina il poemetto La via lattea (1614) e nel 1619 pure in Messina le Rime, [...] diede veste allegorica (di stile barocco) a principî e concetti teoretici tradizionali. Scrisse una Censura theologica (Dillingen 1654) contro fra Paolo Sarpi, dicendone l'opera una pseudohistoria de Concilio Tridentino, ma ritrattandosi nello ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – TOMMASO STIGLIANI – PAOLO SARPI – VIA LATTEA – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

BOCKSHORN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista del sec. XVII. Nacque nel 1629, non si sa dove. Dopo essere stato cantore e maestro a Reutlingen, si trasferì a Presburgo, poi a Norimberga e infine alla corte ducale di Stoccarda, dove morì [...] aureum missarum, per 2-5 voci, 1670, la Neuangestimmte und erfreuliche Tafelmusik a 2-5 voci e basso continuo, Francoforte-Dillingen 1670-71. Bibl.: M. Brenet, Les oratorios de Carissimi, in Rivista mus. italiana, VI, 1897, p. 46 segg.; H. Buchner ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA

TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUCHSESS von WALDBURG, Ottone Delio Cantimori Cardinale e vescovo di Augusta. Nato nel castello svevo di Scheer, il 25 febbraio 1514, morto il 2 aprile 1573. Studiò a Tubinga, Padova, Pavia, Bologna, [...] di mezzi finanziarî, tanto che solo a costo di lotte con il capitolo egli poté mantenere in piedi il seminario di Dillingen da lui creato, elevato a università nel 1554 e nel 1564 affidato ai gesuiti. Bibl.: H. Duhr, Quellen zu einer Biographie ... Leggi Tutto

IGNAZIO d'Antiochia, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo Alberto Pincherle Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] o XII. La loro inautenticità fu riconosciuta allorché si conobbe prima la versione latina (Parigi 1498) poi il testo greco (Dillingen 1557, Parigi 1558, Zurigo 1559) d'una raccolta che comprende, oltre alle menzionate, altre sei lettere, nell'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – PADRI APOSTOLICI – CRISTIANESIMO – PRESBITERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGNAZIO d'Antiochia, santo (1)
Mostra Tutti

STABILE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Annibale Francesco Saggio – Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] s.). Infine, nel 1590 uscì un Hymnus quatuor vocum de gloria Paradisi Petri Damiani cardinalis Ostiensis, ex dictis D. Augustini (Dillingen, Johann Mayer, 1590), pubblicato senza dedica. Fu questa l’ultima opera uscita a stampa sotto il suo nome; nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ORDINAZIONE DIACONALE – GIOVANNI MARIA NANINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Annibale (1)
Mostra Tutti

CACCIAGUERRA, Bonsignore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAGUERRA, Bonsignore Roberto Zapperi Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] Colonia 1586), in francese da F. Belleforest (Paris 1577). Il Trattato della tribolazione fu tradotto in tedesco da B. Luchsinger (Dillingen 1572), in francese da F. Belleforest (Paris 1577) in spagnolo da F. de Benavides (Baeza 1575) e poi ancora da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali