• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [29]
Religioni [22]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Europa [2]

PORCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Bartolomeo Alexander Koller PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] . Opere. Oratio magnifici D. Bartholomaei Comitis Purliliarum et Brugnariae die cinerum in capella Sanctiss. D. N. habita anno 1562, Dillingen s.d. Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Arm. LXIV, 14-16, 22-23, 28; Epistolae ad principes, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCANO OSSERVANTE – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – ANNALES ECCLESIASTICI – CONCILIO DI TRENTO

TIGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIGRINI (Tegrimi), Francesco Stefania Zucchini TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] quaestio de mutuo), un Tractatus instrumentorum, tradito da un codice di metà Quattrocento conservato nella Studienbibliothek di Dillingen (ms. XV 93, cc. 241r-245v) e un Tractatus de vulgari et pupillari substitutionibus, non conservatosi, nominato ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CASTRUCCIO CASTRACANI – UNIVERSITÀ DI PISA – GENTILE DA FOLIGNO – BALDO DEGLI UBALDI

De Generatione animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Generatione animalium Enrico Berti . Opera di Aristotele, in cinque libri, collocata dagli editori all'ultimo posto degli scritti zoologici, mentre per Aristotele seguiva immediatamente il De Partibus [...] anim. V 1, 780b 22-26. Bibl. - L. Dittmeyer, Guillelmi Moerbekensis translatio commentationis Aristotelis De generatione animalium, Dillingen 1915; G. Lacombe, Aristoteles Latinus, Codices, I, Roma 1939, 80-85; Supplementa altera, Bruges-Parigi 1961 ... Leggi Tutto

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Francesco Raco Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] incaricata di vigilare su tutti gli istituti dipendenti da Propaganda Fide: al C. in particolare fu affidata la sorveglianza sui collegi di Dillingen, Fulda e S. Pietro in Montorio. Il 15 nov. 1751 egli optò per il vescovato di Porto e S. Rufina e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO III DE' MEDICI – ORDINE CAMALDOLESE

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] i disordini avuti con i calvinisti. Richiamato da Roma, sulla via del ritorno, senza passare per Vienna, si fermò a Dillingen ove esaminò con Guglielmo Nadal e Pietro Canisio lo stato del cattolicesimo in Germania. Morì a Napoli l’11 febbraio 1571 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] la prima sillaba essendo stata identificata dal sentimento linguistico francese coll'articolo definito; Tiliacum diventò, in tedesco, Dillingen a cagione dell'analogia con altri nomi locali in -ingen, della stessa contrada. I più strani cambiamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] combinata ancora con inserimenti alveolati, come compare nella fibula d'oro a disco trovata nella tomba 23 da Schretzheim (Dillingen, Mus. des Historischen Vereins). Entrambe le tecniche ornamentali si trovano spesso in fibule a disco che, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

Istruzione e università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] a studenti esterni. I collegi dei Gesuiti divengono presto concorrenti delle università pubbliche. Würzburg, Lovanio, Ingolstadt e Dillingen sono gli atenei cattolici che diventano presto famosi per il loro orientamento gesuitico. L’ostilità nei ... Leggi Tutto

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] di scritti in onore di G. Lumbroso, Milano 1925, p. 152 segg.; H. Ender, Die erste sizilische Expedition der Karthager, Dillingen 1913. Sull'annalista romano: Th. Mommsen, Fabius und Diodor, in Römische Forschungen, II, Berlino 1879, p. 221 segg.; J ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Rezia romana presentavano situazioni interessanti, anche se spesso le testimonianze sono esigue. A Faimingen, nel distretto di Dillingen sul Danubio, esisteva un grande santuario dedicato al culto sincretistico di Apollo Grannus; a Mühlthal, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali