• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [29]
Religioni [22]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Europa [2]

Schmalzgrueber, Franz Xavier

Enciclopedia on line

Canonista (Griesbach, Baviera, 1663 - Dillingen 1735). Entrato nella Compagnia di Gesù (1679), insegnò logica (1698) e morale (1702) nell'univ. di Ingolstadt, quindi diritto canonico all'accademia di Dillingen [...] (1705) e all'univ. di Ingolstadt (1709). A Roma (1724-26) fu revisore generale dei libri. La sua fama è legata alla sua opera fondamentale Ius ecclesiasticum universum (7 voll., 1717-27; ripubblicata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – DIRITTO CANONICO – INGOLSTADT – BAVIERA – ROMA

Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia on line

Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin Inventore (Dillingen 1822 - Monaco di Baviera 1876). Operaio tornitore, in occasione della guerra tra la Confederazione tedesca e la Danimarca nel 1848-49, ideò e costruì un piccolo battello sommergibile [...] a elica, mosso dalla forza muscolare. Si occupò anche del sollevamento delle navi affondate e ideò un dirigibile semirigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – SOMMERGIBILE – DIRIGIBILE – DANIMARCA

Habermann, Hugo von

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Dillingen 1849 - Monaco 1929). Allievo di H. Piloty, subì anche l'influsso di W. Leibl e di F. Uhde. Presidente, dal 1904, della Secessione di Monaco; dal 1905 fu prof. all'accademia. [...] Numerose le sue opere conservate presso la Galleria Nazionale di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO

Rittelmeyer, Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Dillingen 1872 - Amburgo 1938). Parroco (1902-16) a Norimberga, raggiunse presto grande notorietà come predicatore; insieme a Christian Geyer pubblicò due volumi che furono molto letti [...] come tipo di predicazione moderna: Gott und die Seele (1906) e Leben aus Gott (1911). Sostenitore della libertà di critica in teologia, si trovò impegnato insieme a Geyer in una lunga polemica religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ANTROPOSOFIA – NORIMBERGA – DILLINGEN – TEOLOGIA

Boos, Martin

Enciclopedia on line

Pietista (Huttenried, Svevia, 1762 - Sayn 1825). Dopo aver studiato a Dillingen, fu come cappellano in Unterthingen e cominciò a diffondere le sue visioni mistiche. Costretto a fuggire a Linz (1799), quindi [...] (1806) pastore a Gallneukirchen, dovette lasciare anche l'Austria e dal governo prussiano fu chiamato come professore e maestro di religione in Düsseldorf (1817) e poi come pastore in Sayn (1819). Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – PIETISTA – AUSTRIA – LINZ

Soto, Pedro de

Enciclopedia on line

Teologo (Alcalá de Henares 1495 circa - Trento 1563); domenicano, prof. a Dillingen (1549-55) e in Inghilterra (1555-59). Tra i maggiori esponenti della Controriforma, fu teologo papale al Concilio di [...] Trento e autore di varie opere apologetiche (Assertio catholicae fidei, 1555; Defensio catholicae confessionis, 1557) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ALCALÁ DE HENARES – CONTRORIFORMA – INGHILTERRA – DOMENICANO

Valencia, Gregorio de

Enciclopedia on line

Valencia, Gregorio de Teologo gesuita (Medina del Campo, Castiglia, 1545 - Napoli 1603). Prof. di dogmatica a Dillingen (1573-75), poi a Ingolstadt (1575-92), più tardi prof. e prefetto degli studî al Collegio Romano (1598). [...] Tra i suoi scritti ebbero molta fortuna i Commentarii theologici (4 voll., 1591-97) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – INGOLSTADT – CASTIGLIA – DILLINGEN – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valencia, Gregorio de (1)
Mostra Tutti

Sailer, Johann Michael

Enciclopedia on line

Sailer, Johann Michael Teologo e pedagogista (Aresing, Alta Baviera, 1751 - Ratisbona 1832). Prof. di teologia a Ingolstadt (1779), Dillingen (1784) e Landshut (1800), poi vescovo coadiutore (1822) e quindi vescovo (1829) di [...] Ratisbona. Pubblicò opere di teologia, di filosofia morale (in cui criticò il formalismo e il razionalismo kantiani) e di pedagogia (soprattutto nota Über Erziehung für Erzieher, 1807), sotto l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – INGOLSTADT – RATISBONA – PEDAGOGIA – DILLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sailer, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

Laymann, Paul

Enciclopedia on line

Teologo (Innsbruck 1575 - Costanza 1635); gesuita, prof. di teologia morale a Monaco (1622-25) e di diritto canonico a Dillingen (1625-32); incline al probabilismo e abilissimo nella casistica, confessore [...] di Ferdinando II, è soprattutto noto per la Theologia moralis (1625) che ebbe molte edizioni anche nel secolo seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – FERDINANDO II – PROBABILISMO – INNSBRUCK – COSTANZA

Adelmann von Adelmannsfelden, Bernhard

Enciclopedia on line

Teologo e umanista (n. forse Neubronn 1459 - m. Eichstätt 1523), canonico a Eichstätt (1472) e Augusta (1498), difensore di Reuchlin, amico e difensore di Lutero contro Eck, da cui poi venne assolto (1520). [...] Il fratello Konrad (forse Neubronn 1462 - Holzheim, Dillingen, 1547), anch'egli umanista e canonico, favorevole dapprima alla Riforma, poi se ne staccò e dovette lasciare Augusta (1537). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA – LUTERO – ECK
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali