• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8459 risultati
Tutti i risultati [8459]
Biografie [1499]
Diritto [793]
Storia [640]
Arti visive [647]
Temi generali [589]
Economia [389]
Letteratura [425]
Matematica [376]
Fisica [397]
Religioni [368]

operatori compatti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

operatori compatti Luca Tomassini Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio [...] insieme limitato in uno limitato e in un tale spazio la chiusura di ogni insieme limitato è compatta. Ciò non è più vero in dimensione infinita: la palla unitaria (l’insieme degli x∈ℋ tali che (x,x)≤1) è chiusa e limitata ma non compat ta. Segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE COMPATTO – OPERATORE IDENTITÀ – ANALISI MATEMATICA – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORE LINEARE

unidimensionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

unidimensionale unidimensionale in geometria, aggettivo che qualifica un ente dotato di una sola dimensione, come per esempio un segmento, una semiretta o una retta. Un insieme è unidimensionale se ogni [...] suo particolare elemento può essere individuato attraverso un solo valore numerico; così, in un piano dotato di un sistema di riferimento Oxy, un punto P0 appartenente all’asse delle ascisse (che essendo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

nullita

Enciclopedia della Matematica (2013)

nullita nullità di una forma bilineare ƒ definita su uno spazio vettoriale V (di dimensione finita), è la dimensione del suo nucleo. Se r è il rango della matrice simmetrica associata alla forma e se [...] n è la nullità di ƒ, allora vale il teorema della nullità più rango: dim(V) = n + r (si veda anche → immagine) ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – FORMA BILINEARE – DIMENSIONE – FINITA

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] comunicazione mass-mediali porta la s.a. già a uno stadio successivo, quello che probabilmente sarà la sua dimensione più chiara nel decennio successivo. Parallelamente in Europa alcuni  precoci episodi vedono protagoniste figure dell’ambiente punk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

parallelizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelizzabile parallelizzàbile [Der. di parallelizzare "rendere parallelo"] [ALG] Detto di una varietà V di dimensione n se è possibile costruire n campi di vettori, variabili con continuità, tangenti [...] a V e linearmente indipendenti in ogni punto di V; sono tali tutte le varietà di dimensione n=1, cioè le linee, mentre alcune varietà con n=2, cioè superfici, sono p., come, per es., il toro, e altre no, come, per es., la superficie sferica ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Induismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Induismo Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] in modo impreciso. Tale orientamento sostanzialistico è evidente anche nelle sette e nelle istituzioni religiose, in cui la dimensione religiosa tende a essere nettamente distinta dagli interessi terreni (v. Pocock, 1973, capp. 6 e 7). La concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DELLE CATEGORIE – ESPOSIZIONE MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – SULTANATO DI DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

proiettivita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, gruppo delle proiettività, gruppo delle insieme delle proiettività di uno spazio proiettivo di dimensione n considerato con l’operazione di composizione di trasformazioni. Se infatti, in [...] uno spazio proiettivo di dimensione n qualsiasi, si operano successivamente due proiettività si ottiene ancora una proiettività. Inoltre l’identità I è una particolare proiettività e ogni proiettività p possiede la sua inversa, cioè quella ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO PROIETTIVO – SOTTOGRUPPI – ISOMETRIE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] Poincaré usava l'indice di Kronecker dell'intersezione di sottovarietà, cioè l'intero N(ν,W) definito per varietà ν di dimensione p e W di dimensione n−p, e che è ottenuto come somma degli indici di Kronecker (±1) nei punti di intersezione di W e ν ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

nanoparticella

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, particella di materiale cristallino o amorfo avente almeno una dimensione lineare dell’ordine del nanometro o delle decine di nanometri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

tasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tasso Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quan­tità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. Tasso di crescita del PIL [...] corrente, il rapporto (V′/V) è chiamato sbrigativamente t. istantaneo; a rigore si tratta di un’intensità istantanea con la dimensione del reciproco di un tempo, la quale diventa un t. solo previa moltiplicazione per il tempo dt. Principali tassi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 846
Vocabolario
dimensióne
dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
dimensionaménto
dimensionamento dimensionaménto s. m. [der. di dimensionare]. – L’operazione, il fatto di dimensionare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali