Mentre i nostri antenati stavano imparando a camminare in posizione eretta, circa due milioni di anni fa, il cielo si illuminò di una luce potentissima, emessa da un globo in grado di oscurare la Luna [...] per dimensione e luminosità. Il bagliore fu causa ...
Leggi Tutto
È corretto l'uso dell'uno quanto dell'altro. Nelle proposizioni relative esplicative, l'uso del congiuntivo esprime l'idea del parlante (o scrivente) circa la dimensione dell'eventualità attribuita alla [...] situazione presentata (come se dicessimo: ... ...
Leggi Tutto
Dicembre, ultimo mese dell'anno: è il momento di scegliere un nuovo calendario. Se per il 2013 il motto dettato dalla crisi economica sarà quello del “ritorno alla natura” per recuperare una dimensione [...] umana e produttiva più reale, potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Che dimensione ha la questione dei rifiuti in Italia? Per farne capire l'enormità e la complessità basterebbe diffondere un'immagine del 2009 del centro di Napoli, una delle meraviglie di quello che fu [...] il Bel Paese, sommerso dall'immondizia. La rend ...
Leggi Tutto
Gli americanofili di casa nostra citano spesso e volentieri Alexis de Tocqueville e il suo Democrazia in America come supremo interprete delle virtù americane e in particolare della capacità di innervare [...] la dimensione pubblica della vita in America c ...
Leggi Tutto
Letterature, il festival internazionale giunto ormai all’undicesima edizione, chiama quest’anno gli scrittori a cimentarsi sul rapporto tra la dimensione della semplicità e quella della complessità, riproponendo [...] una formula consolidata che costituis ...
Leggi Tutto
Impossibile. Il verbo servile dovere è latore di un senso deontico, indicante un dovere, un obbligo, il che sposta in una dimensione indefinita la temporalità. Proprio per questo la nominalizzazione è [...] impossibile, in quanto essa è custode della dime ...
Leggi Tutto
Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente [...] -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ...
Leggi Tutto
Alessandro MinioBreve premessa. La possibilità di modificare il significato di una parola attraverso il contrassegno di un suffisso che precisi il senso della base lessicale con riferimento alla dimensione [...] (grande-piccolo: casa, casona, casetta) e, ...
Leggi Tutto
Emanuela Di GiovanniNon sappiamo bene a quale dimensione temporale si riferisca la signora Di Giovanni quando si chiede perché "ora" si prediliga la forma qual è. Sta di fatto che in italiano questa è [...] la forma corretta, poiché non siamo in presenza ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...