JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Vaso cache-cache e Noli me tangere (Giannelli, p. 621). Nel 1883 dimostrò di sapersi misurare con la dimensione monumentale, quando all'Esposizione internazionale di Roma presentò il gesso Aspromonte, un immenso leone ferito, allegoria del ferimento ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] del vescovo di Altino-Torcello, Deodato, nell’anno 864 (Ortalli, 1992): a tale riorganizzazione non dovette essere estranea la dimensione politica, almeno a partire dall’avvento al ducato veneziano di Orso I Particiaco, avvenuto pochi mesi prima del ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] il defunto re ha posto è che Odarte sposi sua figlia Amestri. Il nucleo tragico è tutto consegnato a questa dimensione sentimentale, in cui non entrano a nessun livello considerazioni l'ordine politico (e la separazione netta dei due piani amoroso ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] nel suo lavoro, pubblicando nel 1751 e 1752, sempre a Napoli, gli Archimedis theoremata de circuli dimensione,sphoera et cylindro,aucta ac faciliori methodo demonstrata,quibus accedunt theoremata Architectis perutilia de novis solidis sphoeroidalibus ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] una tecnica pittorica sicura; esegui su commissione dipinti murali e pannelli decorativi, spesso anche di grande dimensione ed impegno, destinati al completamento degli arredi prodotti dalla Casa artistica e delle opere architettoniche dei fratelli ...
Leggi Tutto
AVANCINO, Nicolò
Antonella Dolci
Nato a Genova il 1º sett. 1679, professò tra gli scolopi il 28 sett. 1694. Insegnò nelle scuole dell'Ordine, dapprima retorica e filosofia a Genova, poi teologia a Genova [...] con un'argomentazione che deriva direttamente da La Bruyère: mentre in Corneille gli eroi rappresentano una dimensione astratta o iperbolica delle virtù umane, in Racine i personaggi rispondono a una maggiore esigenza realistica, rispecchiando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] stesso che aveva dato argomento al Cristo in gloria di Città di Castello (Franklin, p. 191).
L'applicazione mentale sulla dimensione antropologica non restò in G. - come del resto in tanti artisti a lui coevi o precedenti - limitata alla sfera del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di carriera politica, il ritorno alle dimore avite di Sagrado e Duino ove poté immediatamente saggiare la dimensione del comando. Per lui vantaggiosa, inoltre, la costituzione del minuscolo staterello di Gradisca, concessa - coll'aggiunta d ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] da rappresentare (lettera a Oppo del 15 marzo 1940: Quesada, 1989, p. 120). Nel 1941 iniziò i due encausti di grandi dimensionì, L'aurora e La scuola, per la sala Galilei dell'ateneo di Padova, portati a termine nel 1942, anno durante il quale ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] !, in The singing child, un cieco in Maria Golovin, uno storpio in Amahl, un sordo in Goya), il gusto per la dimensione del gioco, dell’enigma, per le parabole che illustrano precetti morali, per la satira di costume.
La sua carriera di operista si ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...