WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] sul concetto di una ragione scientifica storica e aperta all’interno di un neo-razionalismo militante, che fa della dimensione veritativa della scienza un fattore determinante per non cadere in posizioni antiscientifiche, da una parte, e in posizioni ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] lingue antiche e della retorica, il magistero di Giuseppe Pasquale Cirillo, ossia la giurisprudenza ed il diritto in una dimensione culta, attenta agli aspetti storici e filologici, oltre che tecnici; dall'altro, la metafisica di un giovane sacerdote ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] altre, ed in particolare di Napoli, dove Plutino fu inviato in segreto dai correligionari politici per verificare la dimensione della diffusione delle nuove idee.
Nel 1838, sotto gli auspici dell’intendente Betti, iniziò le pubblicazioni il periodico ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] serena all’insegna della libertà, della luce e del mare, di avventure e di giochi sfrenati. Ma accanto a questa dimensione ‘naturale’ conviveva fin già dai primissimi anni, in Giaime, una particolare propensione per le storie e la storia.
Questa ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] i propri prodotti solo col marchio "C. Golia & C. Studio, Palermo", sotto la guida del D. passò dalla dimensione del grande atelier di maestri artigiani a quella della efficiente organizzazione industriale, in cui la stessa razionalizzazione del ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] Musei), mostra però anche tangenze con il neoclassicismo romano di fine secolo e soprattutto contatti diretti con la dimensione francese, conosciuta forse nel 1802 durante un viaggio d’istruzione a Parigi. Al periodo bolognese appartiene un ricco ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] il limite della prima. Egli restò fortemente ancorato a un classicismo di Antico Regime e confinato in una dimensione culturale opaca, che, sebbene non militante come quella esplicitamente reazionaria e controrivoluzionaria, nei suoi motivi di fondo ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] tipiche dell'individualista incapace di adattarsi a una disciplina di partito. Ben presto, ricondotta la vena drammaturgica nella dimensione del passatempo (prima aveva prodotto, tra il 1890 e il 1893, una commedia, Borghesia onesta, e altri due ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] titolo regio - mirava a trasformare in moderna capitale, facendone oggetto di un vasto moto centripeto interessante la dimensione artistica italiana.
Fecondissima fu l'attività ornativa di Giuseppe, per lunghi anni assorbita dal servizio presso la ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] la sua rete dei contatti nel mondo della lirica sottolineano la centralità dell’opera italiana nella cultura ottocentesca, in una dimensione transnazionale.
Negli anni successivi Spech si esibì a Pietroburgo e al Covent Garden di Londra, al fianco di ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...