SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] e divenuta missione ufficiale governativa solo un quindicennio più tardi, ebbe il merito di conferire una dimensione scientifica internazionale – non disgiunta da quella politica – all’attività archeologica italiana nel Mediterraneo.
Dopo la ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] che rimasero costanti in tutta l’esperienza successivamente dispiegata: l’oscillazione continua tra l’apertura alla dimensione apostolica e missionaria nel contesto urbano, verso cui spingeva il modello diventato dominante negli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] finanziarie nelle imprese di società per azioni. Documenti‑Note e commenti, ibid. 1931); sul capitale d’impresa (Le dimensioni del capitale d’impresa, ibid. 1951); sul bilancio d’esercizio (Il bilancio d’esercizio nelle imprese. Significato economico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] e dal 30 settembre 1680 quella di Polonia.
Neppure le sue corrispondenze da queste sedi diplomatiche consentono di entrare nella dimensione privata del prelato, che si mostrò sempre solerte e impegnato. Questo non tanto nella ‘comoda’ sede di Firenze ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] e quella profonda intuizione, che fu propria dei commentatori, di intendere la fenomenologia del fatto giuridico nella dimensione storico-sociale e di arricchire l'analisi filologica del testo giustinianeo don l'analisi degli istituti visti nel ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Achille
**
Nacque a Milano il 12 nov. 1863 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Si laureò in giurisprudenza nel 1888 a Bologna, ma preferì occuparsi, con i fratelli Giulio e Luigi Vittorio, [...] da visita italiano. Contributo alla storia del costume e dell'incisione nel sec. XVIII, Bergamo 1911) la dimensione storica della ricerca appariva prevalente rispetto al limitato argomento dell'opera, che veniva come dimenticato nella sua seconda ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Per lui era sbagliato ripiegarsi in uno spazio riformista chiuso fra le mura manicomiali, incapace di considerare la dimensione sociale della psichiatria e che trascurava le elaborazioni tecnico-scientifiche a favore del volontarismo o di generici ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] e sostenuto dall'affiato umanitario e sinceramente partecipe che al narratore D. ispirano i suoi dolenti personaggi.
La dimensione educativa che ne emerge è riconducibile al tono di medietà, di moderazione, di saggezza spicciola ed empirica che ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] 8, e poi, in un lavoro del 1969, scritto con Bombieri e Giusti, dimostrò che il risultato era falso per spazi di dimensione maggiore o uguale a 9. Come De Giorgi disse in una conferenza del 1987, per ben comprendere le caratteristiche delle usuali ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] -205 (con bibliografia); A. Benini, G. cent'anni dopo. Per la biografia di A. G., Lecco s.d. [ma 1993]; L'operosa dimensione scapigliata di A. G., cit. (contiene interventi di M. Morini, A. Borghi, G. Scotti, A. Colombo, L. Romaniello, G. Carnazzi, E ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...