NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] cardinale, e Giovanni Gaetano Bottari.
Se è improprio parlare di ‘giansenismo’ di Niccolini, poco attratto dalla dimensione specificamente teologica (Dammig, 1945) e occupato piuttosto dei problemi etico-religiosi in vista dell’unità della Chiesa ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Parma 1812).
Uscita dalla tutela dei genitori per atto di obbedienza a un matrimonio non voluto e proiettata in una dimensione sociale per lei nuova, Costanza fu accolta dalla diffidenza dei fratelli di Giulio, Gordiano e Giuseppe, ma confortata dall ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] preziosa guida di Paola ed Emanuele Pes di Villamarina, contribuì in maniera determinante al radicamento e alla costruzione della dimensione nazionale della casa regnante.
Non a caso la coppia si stabilì a Napoli e lì, nella residenza di Capodimonte ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] di come i concetti della scienza antica abbiano «influito ed influiscano ancora sul nostro pensiero» (p. 7). La dimensione storica ha quindi una valenza immediatamente epistemologica e serve a correggere le rigidità e l’unilateralità dell’analisi ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] nemmeno il diacono Vigilio, che insieme all’imperatrice, con la collaborazione del prudente Belisario, avrebbe voluto sostituire Silverio. Questa dimensione è resa ancora più chiara dal fatto che il Liber citi le accuse solo dopo il rifiuto del papa ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] ‘microfoni di Dio’ non fa di Pepe uno studioso insensibile alle tematiche religiose, incapace di accostarsi alla dimensione spirituale, come è documentato, oltre che dalla sua produzione storiografica – si pensi agli interessi francescani, fino al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] distanze dalla linea di Toniolo, basata sul "primato della riforma sociale"; riconducendo il movimento a una "dimensione storicamente disincarnata" e determinando una direttiva religiosa lontana dall'"ibridismo dell'Opera dei congressi" (P. Gaiotti ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] ). Come nota Crispolti (1984, p. 250), traversata l'esperienza postcubista in chiave braqueiana, nel 1948 Afro scoprì la dimensione mentale dell'immagine di Klee traducendola però subito da mentale in sentimentale. Notevole fu in questa fase anche l ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] tradizione anzi che il C., nel legame alla spiritualità risorgimentale, si richiama a quella che gli pare la dimensione propria della tradizione filosofica italiana: la fedeltà al tema dell'oggettività dell'essere.
Dapprima insegnante nelle scuole ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] ) e quindi a Milano, dove rimase per un lungo periodo (1948-60) e poté svolgere appieno il suo insegnamento nelle dimensioni da lui predilette: come titolare del corso di istituzioni di diritto romano (per gli studenti del primo anno) e il parallelo ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...