Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] questione mostrano che il trend è di allontanarsi dalle istituzioni religiose per cercare la propria spiritualità in una nuova dimensione fluida, indefinita e autonoma. In un mondo che ha perso le sue coordinate assolute, ognuno è lasciato alla sua ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] con il quale Mussolini prende il potere. Ed è la prima cosa che va raccontata, togliendo la famosa marcia su Roma da quella dimensione un po’ eroica che l’ha accompagnata. Non c’è stata alcuna marcia su Roma, perché la marcia su Roma avviene quando ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] suo ruolo nella scena mondiale.Con l’espansione urbana, si assiste al passaggio dal villaggio, dove la dimensione limitata permetteva una certa familiarità tra gli abitanti, alla città poliedrica e cosmopolita, palcoscenico internazionale grazie alle ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] ampliano la propria cultura. Gli intellettuali così definiti, hanno la capacità d’avvicinarsi ai sé stessi traslati di dimensione, sviluppando nuove competenze e capacità. Queste non saranno le stesse che avrebbero acquisito scegliendo altre vie ma ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] precisato, i fratelli non hanno ancora dato in sposa a nessuno. Già a partire da questo primo elemento emerge la dimensione subalterna a cui Lisabetta è relegata, un contesto sociale in cui il matrimonio è percepito come un affare da amministrare in ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] come inumano” precedentemente citata. Si è esclusa così la complessità e, al contempo, la sua analisi in una dimensione costruttiva, in favore del mantra secondo il quale qualunque messa in discussione della visione mainstream fosse da tacciare come ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] il risultato di un bisogno che unisce gli uomini fra di loro ma non rispecchia in realtà la totalità della dimensione individuale dell’esistenza. Se si prosegue con l’aforisma, infatti, si nota anche la relativa inutilità della coscienza per la ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] . Ciò che davvero importa ai fini della vicenda, tuttavia, è che tali versi sanciscono la vittoria di Lisabetta persino su quella dimensione spaziale dell’esterno che tanto a lungo e drammaticamente l’ha relegata al silenzio: la sua storia si è a tal ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] . Dunque, un simile Sé non potrà né presentare tratti immutabili nel tempo, né risultare da una dimensione esclusivamente privata. Al contrario, la dimensione sociale intrinseca alla vita di una persona comporta nel processo di costruzione del Sé una ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] caso degli esseri umani il loro cervello – dal suo protagonista – il Sé.Un secondo tratto del narrativismo riguarda la dimensione pratica dell’identità personale, ossia il legame tra l’essere narratore e l’essere agente. Ad esempio, Velleman nel suo ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...