«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] . Ciò che davvero importa ai fini della vicenda, tuttavia, è che tali versi sanciscono la vittoria di Lisabetta persino su quella dimensione spaziale dell’esterno che tanto a lungo e drammaticamente l’ha relegata al silenzio: la sua storia si è a tal ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] . Dunque, un simile Sé non potrà né presentare tratti immutabili nel tempo, né risultare da una dimensione esclusivamente privata. Al contrario, la dimensione sociale intrinseca alla vita di una persona comporta nel processo di costruzione del Sé una ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] caso degli esseri umani il loro cervello – dal suo protagonista – il Sé.Un secondo tratto del narrativismo riguarda la dimensione pratica dell’identità personale, ossia il legame tra l’essere narratore e l’essere agente. Ad esempio, Velleman nel suo ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] Budick, all’interno del saggio Hester’s Skepticism, Hawthorne’s Faith, il romanzo di Hawthorne si sviluppa attorno alla dimensione del dubbio, l’ossessiva ricerca di un colpevole da parte della comunità sembra incarnare un paradosso. L’indagine sull ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] perplessità di Popper, è davvero difficile non riconoscere all’interno del pensiero scientifico di ogni epoca una specifica dimensione ideologica, una weltanschauung che lega e influenza l’azione, il conferimento di senso e validità alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] tra una duchessa vedova e un membro della sua servitù.La vicenda della protagonista consente di estendere il discorso a una dimensione più ampia, dal momento che rappresenta le donne di qualsiasi età o estrazione sociale, accomunate da un destino di ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] di fatto. Un altro aspetto importante cui Merlo invita all’attenzione è come i demoni sembrino dominare la dimensione metareale ma alla fine essi abbiano comportamenti umani e soprattutto maschili, facendo riferimento ai racconti delle tre imputate ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] tra ciò che crediamo di essere e ciò che siamo per gli altri.L’adattamento ideato da Germano, collocandosi in una dimensione ibrida, a cavallo tra teatro, cinema e nuovi media, consente una fruizione tutt’altro che canonica o passiva, e offre una ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] è un libro in cui ognuno trova un po' quello che vuole. Ci sono lettori e lettrici che hanno sentito con forza una dimensione di recupero delle proprie radici, della propria identità linguistica, che secondo me c'è, ma con tutte le cautele e i limiti ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] . Sonia Maura Barillari, a tal proposito, ha trovato l’opportuno collegamento linguistico con Arlecchino e soprattutto con la dimensione demoniaca della maschera, a testimonianza che l’etimologia della parola masca(m) (per la cui complessitàcfr. M ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...