La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] di un’identità nazionale articolata sulla moralità del popolo cinese.La retorica del “wenming” assume, tuttavia, una nuova dimensione in relazione alle culture e alle lingue minoritarie, così come ai numerosi dialetti parlati nella RPC. Nel corso ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] a fare il Messia in the closet in Galilea tenendosi ben lontano dal potere religioso e politico dei Giudei. In questa specifica dimensione territoriale vi è, dunque, uno spazio in e uno spazio out, un luogo sicuro in cui si è protetti e uno ostile ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] Deplano, 2012). Sotto il punto di vista propagandistico, alle azioni politiche e strategiche bisogna dunque aggiungere una dimensione pubblica di mobilitazione delle coscienze finalizzata alla diffusione del mito e che vedeva il processo di creazione ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] ». Ciò si traduce, nell’opera di Calvino, nel dare rilievo non più alla realtà fenomenica, bensì ad una seconda dimensione, quella del testo letterario e della lingua: la scrittura si configura come sistema di segni e creazione di mondi “altri ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] della volontà generale costituisce la totale negazione della molteplicità, dell’individualità e delle differenze. La dimensione collettiva proposta nel Contratto sociale costringe il singolo alla piena identificazione con il corpo politico, con ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] un’atmosfera paradisiaca. L’opera, dunque, si apre e si conclude con una visione, a dimostrazione dell’importanza che questa dimensione ha non soltanto nell’opera dantesca, ma in tutta la letteratura medievale.Per saperne di più:Per una lettura delle ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] indipendenti dalla coscienza e dominio dell’ontologia naturale, e oggetti sociali, dipendenti dalla coscienza, inseriti in una dimensione spazio-temporale e oggetto di studio dell’ontologia sociale. È questa mancanza di distinzione, secondo l’autore ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] è atletica anche in un secondo senso: quello che restituisce l’attore del film è un’immagine del corpo umano; c’è una dimensione del suo essere-un-corpo che è meno sua e più dello spettatore. L’atleta e l’attore costruiscono un rapporto del proprio ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] o altrimenti falsificare, le ipotesi in campo.Nel campo della politologia delle relazioni internazionali questo dibattito ha assunto dimensioni notevoli, e numerose scuole di pensiero che fanno riferimento a questa o a quella teoria sono fiorite nel ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] figure precedentemente citate non può essere ricondotta a una tradizione speculativa passata, in quanto adesso la dimensione naturale è ridotta a pura oggettività analizzabile attraverso il metodo sperimentale, essendo i suoi fenomeni rappresentati ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza A è una grandezza fisica in quanto suscettibile...
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...